Chi sono?


io Mi chiamo Ilenia e sono una ragazza umbra estremamente curiosa, amante degli animali, della natura, delle scienze, del cibo, dei giochi da tavola/videogiochi e dei libri. Amo leggerli, viverli e respirarli. Non ho un genere preferito ed ho sempre pensato che cercare di abbracciare la lettura nel suo insieme sia un enorme pregio. Ammetto, però, di avere qualche difficoltà con alcuni generi, come gli erotici, gli storici e i gialli (che leggo più raramente rispetto agli altri). In questo blog scrivo della mia passione librosa, con recensioni e rubriche. Che altro posso dirvi di me? Sono laureata in Lingue e culture straniere e in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale. Non so ancora come sarà il mio futuro, ma sono molto determinata a scoprirlo. Ho la sfortuna nel sangue, ma cerco di sorridere alla vita!
Visualizzazione post con etichetta Giochi da tavola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi da tavola. Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2019

Nasce I&G Games | Piccolissima modifica ad una sezione del blog

Buongiorno lettori! Oggi nel blog mando online un post un po' off topic, ma con il quale voglio segnalarvi un piccolissimo cambiamento che è apparso negli ultimi giorni in una delle sezioni del blog. Nello specifico sto parlando di Dadi e Pennarelli. Infatti, se per quanto riguarda i libri da colorare continuerò a parlarvene qui nel blog, per quanto riguarda i giochi da tavolo c'è stato un cambiamento: da qualche settimana io ed il mio fidanzato abbiamo aperto una pagina Instagram interamente dedicata a giochi da tavolo e qualunque cosa sia collegata ad essi. Insomma, come avrete capito, ho deciso di non pubblicare più recensioni legate a quel mondo qui nel blog, in modo da favorire la nuova pagina, alla quale vi rimando con un link diretto sia qui che nella sezione Dadi e Pennarelli! In I&G Games trovate i nostri pareri, delle meme divertenti ed altri post tutti collegati al mondo dei giochi da tavolo. Se siete interessati, ovviamente vi aspettiamo!

sabato 13 aprile 2019

Giochi da Tavolo | 'Takenoko'

Buongiorno lettori e amici del blog! Oggi inizio finalmente la rubrica dedicata ai giochi da tavolo e per inaugurarla ho deciso di parlarvi per primo di uno dei giochi che mi ha fatta appassionare alla follia di questo campo, che è poi diventato uno dei miei maggiori hobby insieme alla lettura. Direi di iniziare subito, ma prima vorrei specificare che ho deciso di non spiegare le regole dei giochi in questi post perché renderebbero il tutto troppo meccanico ed anche un po' difficile da comprendere (non sarò l'unica a non capire niente di regole se non ho il gioco sotto gli occhi, no?). Mi limiterò a parlarne a grandi linee ed a esporvi il gioco attraverso impressioni, consigli e foto scattate da me!

Età consigliata: 8+ | Giocatori: 2/4 | Durata stimata: 45'
Autore: Antoine Bauza | Editori: Bombyx, Matagot, Asmodee Italia | Prezzo: € 37,90

Takenoko è un gioco francese molto singolare ed originale, che porta i giocatori in Cina, dove l'enorme giardino dell'Imperatore richiede cure e manutenzioni. I giocatori dovranno giostrarsi tra i bambù, con l'aiuto di un giardiniere, per rimediare ai danni di un panda goloso.
La cosa davvero divertente e simpatica è che la storia su cui si basa il gioco viene riportata nel libretto delle regole, di cui la prima pagina è interamente dedicata ad una breve storia a fumetti che permette al lettore di comprendere da dove nasce lo scopo del gioco: completare per primo il numero indicato di missioni.

Scatola e componenti
Graficamente il gioco si presenta subito colorato ed accattivante grazie alle illustrazioni presenti sulla scatola. Quest'ultima, una volta aperta lascia un po' di amaro in bocca a causa del fatto che l'interno è in plastica e le zone che dovrebbero contenere le componenti sono in alcuni punti un po' troppo piccole (io tengo tutti i pezzi nelle loro apposite sezioni, ma all'interno di piccole bustine). In ogni caso, a suo favore va il fatto che non c'è spreco di spazio.
Le varie componenti (in foto sono mostrate tutte le tipologie presenti, ma non nelle loro intere quantità) sono tutte molto curate e si alternano a materiali quali cartone e legno. Esse sono tutte fondamentali all'interno del gioco; sono piacevoli da vedere e semplici da utilizzare.

Il gioco
Quello riportato nelle foto è un esempio di tavolo da gioco utilizzato da due giocatori. Ovviamente, man mano che i giocatori aumentano crescono proporzionalmente la bellezza del tabellone e la difficoltà del gioco. Non viene richiesta un'eccessiva quantità di spazio durante la partita.
Il gioco è molto dinamico e le regole sono davvero semplici (il regolamento conta appena otto pagine, composte perlopiù da immagini ed esempi), quindi si tratta di un gioco consigliabile per chi è alle prime armi con i giochi da tavola o per chi ha voglia di una sessione di gioco tranquilla che non richiede uno sforzo logico eccessivo. Direi che si tratta di un gioco adatto per rilassarsi in compagnia di amici o famiglia. 
Il turno di ogni giocatore consiste in due mosse a scelta tra far nascere bambù, mangiarlo, posizionare un territorio, prendere un'irrigazione e prendere una missione. Lo scopo del gioco, come detto in precedenza, è quello di riuscire a raggiungere per primo il numero indicato di missioni tra le tre tipologie presenti: panda, territorio e giardiniere. La prima consiste nel far mangiare al panda determinati tipi e quantità di bambù, la seconda consiste nel costruire la plancia dei territori secondo un preciso schema indicato sulla carta missione ed il terzo consiste nel far crescere il bambù sui terreni indicati dalla carta.
Per raggiungere il compimento di queste missioni, il giocatore deve essere in grado di giostrarsi tra le poche mosse che possiede durante il suo turno (ogni volta limitate e mai ripetibili) ed il modo in cui gli altri giocatori agiscono sul tabellone. Si tratta, infatti, di un gioco competitivo dove tutti sono autorizzati a modificare la plancia di gioco a proprio piacimento, anche (e soprattutto) a costo di mettere i bastoni tra le ruote dei propri sfidanti. La cosa divertente è che nessuno sa quali siano le missioni che gli altri devono completare, quindi preparatevi ad attacchi a sorpresa dove meno ve l'aspettate, perché essendo al buio, gli altri giocatori penseranno solo a loro stessi e vi renderanno la vita per niente facile!
Il gioco è reso dinamico dalla presenza del dado, che agisce come un computer esterno ed indica di volta in volta la condizione climatica con cui il giocatore è obbligato a giocare il suo turno. Tali condizioni rendono differente ogni turno di gioco e sono un'arma a doppio taglio perché viene richiesto un pizzico di fortuna sul lancio del dado, che però a grandi linee va sempre in aiuto al giocatore.
Le cose da poter fare durante la partita sono molte, ma non c'è rischio di perdersi perché le plance giocatore fanno da promemoria e permettono di segnare le azioni fatte durante il proprio turno, così da non perdere mai una mossa. Inoltre, costituiscono una riserva nella quale i giocatori possono inserire irrigazioni, potenziamenti e i bambù mangiati. In questo modo il tavolo è sempre libero e non c'è rischio che le componenti possedute da diversi giocatori vadano a mischiarsi.

I miei voti:
- Scatola: 4/5
- Componenti: 5/5
- Illustrazioni: 5/5
- Esperienza di gioco: 5/5