Chi sono?


io Mi chiamo Ilenia e sono una ragazza umbra estremamente curiosa, amante degli animali, della natura, delle scienze, del cibo, dei giochi da tavola/videogiochi e dei libri. Amo leggerli, viverli e respirarli. Non ho un genere preferito ed ho sempre pensato che cercare di abbracciare la lettura nel suo insieme sia un enorme pregio. Ammetto, però, di avere qualche difficoltà con alcuni generi, come gli erotici, gli storici e i gialli (che leggo più raramente rispetto agli altri). In questo blog scrivo della mia passione librosa, con recensioni e rubriche. Che altro posso dirvi di me? Sono laureata in Lingue e culture straniere e in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale. Non so ancora come sarà il mio futuro, ma sono molto determinata a scoprirlo. Ho la sfortuna nel sangue, ma cerco di sorridere alla vita!
Visualizzazione post con etichetta La lettura che (non) va di moda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La lettura che (non) va di moda. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2019

GDL: La lettura che (non) va di moda | Recap #3

Carissimi buongiorno e buon inizio settimana! E' passato un po' di tempo dall'ultimo recap dedicato al gruppo di lettura de #LaLetturaCheNonVaDiModa, l'iniziativa ideata da me con la quale sto cercando di dare visibilità a libri un po' meno conosciuti dai più. Tra la laurea (prima) ed il periodo estivo (dopo) non ho avuto modo e tempo di preparare un nuovo post dedicato all'evento, ma finalmente rieccomi qui!
E' tornato il momento di parlare di libri 'poco famosi'. Io in questo periodo ho letto tre libri adatti a questa categoria e di seguito ve ne parlo un po' e vi lascio i link alle recensioni che ho scritto (se volete anche voi inserire dei link nei commenti, ricordatevi di metterne pochi a commento altrimenti Blogger non li pubblicherà. Mi è già successo l'anno scorso con la challenge). Anche in questo caso sono stata fortunata, perché tutti i volumi mi sono piaciuti.

'Ovunque per te'
Elena Genero Santoro
4/5
Questo romanzo è formato da diverse storie che si intrecciano tra loro e toccano tematiche molto importanti come la crisi economica, quella sentimentale ed anche il disagio nel vivere in un mondo dove la disabilità è un difetto insormontabile. Tutte questi temi vengono narrati senza però risultare pesanti e l'autrice riesce a districare bene tutti i nodi lasciando il lettore soddisfatto. [Qui la recensione]

'Claire nella tempesta'
Elena Genero Santoro
4/5
Anche in questo libro, Elena Genero Santoro riesce a mettere in mostra la sua abilità nel descrivere tematiche scottanti senza farle risultare troppo pesanti e, allo stesso tempo, senza sminuirle. Nascosto dietro una storia d'amore travagliata, il tema principale di questo volume è quello del terrorismo e l'autrice ripercorre le scene dell'attentato di Nizza lasciando il lettore senza fiato. [Qui la recensione]

'Il Viaggio. Volume I'
Francesca Riscaio
4/5
A grande sorpresa entra in questo gdl un'altra mia concittadina che ha regalato al lettore un fantasy dalle tonalità classiche, quasi in stile epico. Tra razze particolari, lingue arcane, divinità, prese di potere e mille problemi e curiosità, questa storia porta il lettore in un mondo nuovo e con uno stile in certi punti ricercato, lo accompagna alla ricerca di una verità ancora da svelare. Un buon inizio, seppure un po' lento, per una nuova saga fantasy. [Qui la recensione]

Aspetto i vostri titoli e i vostri pareri!

PER SCOPRIRE COME POTER PARTECIPARE AL GRUPPO DI LETTURA, CLICCATE QUI

venerdì 14 giugno 2019

GDL: La lettura che (non) va di moda | Recap #2

Carissimi! Un po' in ritardo questo mese, ma eccomi qui con il secondo recap dedicato al gruppo di lettura de #LaLetturaCheNonVaDiModa, l'iniziativa ideata da me con la quale sto cercando di dare visibilità a libri un po' meno conosciuti dai più. In questo periodo ho letto altri quattro libri che trovo adatti a questa categoria e di seguito ve ne parlo un po' e vi lascio i link alle recensioni che ho scritto (se volete anche voi inserire dei link nei commenti, ricordatevi di metterne pochi a commento altrimenti Blogger non li pubblicherà. Mi è già successo l'anno scorso con la challenge). Anche in questo caso sono stata fortunata, perché tutti e quattro i volumi mi sono piaciuti.

'E buonanotte. Storia del ragazzo senza sonno'
Daniele Doesen't Matter
5/5
Questo romanzo dall'aria ironica ed accattivante si intrufola direttamente tra i libri migliori dell'anno sia perché mi ha decisamente sorpresa, sia perché ho apprezzato molto l'idea paradossale su cui è basato ed il fatto che il protagonista faccia una vera e propria crescita che lo porta a maturare ed a dimostrare anche al lettore quali sono le cose davvero importanti nella vita. [Qui la recensione]

'Otto. L'incredibile storia di un cane e del suo più caro amico'
Ilia Palmerini
4/5
Opera di una mia concittadina (che però, ahimé, non conosco), questo libro per bambini è davvero carino sia perché porta con se delle leggende molto diverse dalle solite di cui si legge in giro, sia perché si sofferma su diversi aspetti della difficile vita di un bambino socialmente non proprio adattato. Contrariamente a come si potrebbe pensare dal titolo e dalla copertina, Otto non è il protagonista della storia e la sua figura canina accompagna il lettore attraverso il corso della storia accompagnando il vero protagonista. [Qui la recensione]


'Rossa come l'amore perduto' 
Roberta Rizzo
4/5
Nonostante l'autrice sia molto famosa per i suoi fantasy per bambini e ragazzi (tra cui ricordiamo 'Morga la maga del vento' e 'Nina la bambina della Sesta Luna'), questo romanzo di tutt'altro genere è sconosciuto ai più. Si tratta di un vero e proprio libro strappalacrime che catapulta il lettore in una storia basata su una realtà che sconvolge emotivamente chi si tuffa in essa. I temi principali sono la musica, l'importanza di avere un rifugio, una famiglia distrutta e, per non farci mancare nulla, la morte. [Qui la recensione]

'La Legge dell'Equilibrio'
Dario Boemia
4/5
Questo sci-fi porta il lettore letteralmente in un altro mondo. Anzi, in un altro insieme di pianeti tra loro tutti diversi, ma accomunati da una cosa: la Legge dell'Equilibrio. Quest'ultima proibisce tassativamente ad ogni abitante di un pianeta di poter accedere ad un altro mondo e, ovviamente, il nostro protagonista non è d'accordo. 
In un crescendo di tensione e curiosità, il lettore viene trascinato in una storia allo stesso tempo leggera e ricca di elementi interessanti. [Qui la recensione]

Aspetto i vostri titoli e i vostri pareri!

PER SCOPRIRE COME POTER PARTECIPARE AL GRUPPO DI LETTURA, CLICCATE QUI

lunedì 6 maggio 2019

Consigli che non vanno di moda | Serie interrotte

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Questo mese ho deciso di fare un post diverso per questa rubrica. Essenzialmente all'inizio volevo fare soltanto post divisi per generi precisi, poi però qualche giorno fa mi è venuta un'idea improvvisa ed ho deciso di metterla subito per iscritto e condividerla con voi perché mi piaceva molto. Oggi ho deciso di dedicare questa puntata dei consigli che non vanno di moda ad alcune serie che vorrei consigliarvi, ma che risultano interrotte qui in Italia. Ce ne sono molte che mi sono piaciute e quindi ho pensato bene di condividerle con voi approfittando di questa rubrica e di questo progetto. Sia mai, poi, che queste serie ottengano un minimo di pubblicità che possa essere utile? Non so se riproporrò anche una seconda puntata in futuro dedicata alle serie interrotte. Prima vorrei avere un vostro riscontro e capire se l'argomento interessa qualcuno!

'Skinjaker trilogy' | 'Unwind'
Neal Shusterman
A quanto pare Neal Shusterman è il re delle serie interrotte qui in Italia e questa cosa mi fa davvero arrabbiare perché i suoi libri sono davvero ben riusciti. La Skinjacker Trilogy conta tre volumi e in Italia ne sono stati tradotti soltanto due. Inutile dire che si tratta di una delle mie serie preferite e che vorrei davvero tantissimo poter avere in italiano anche l'ultimo volume.
Anche 'Unwind. La divisione' è bellissimo e meriterebbe di proseguire, ma a quanto pare i libri di Shusterman sono troppo poco conosciuti. Se potessi trovare un modo davvero utile, vorrei renderli famosi per poterli avere tutti qui in Italia.

'Quando il Diavolo mi ha preso per Mano'
April Genevieve Tucholke
Di certo non la duologia più geniale del secolo, ma anche in questo caso a causa del suo poco essere famosa e dei pochi riscontri avuti, questa serie è stata interrotta a metà. Si tratta di una storia inquietante, ma allo stesso tempo interessante ed i suoi lettori italiani meriterebbero comunque un finale.

'Sull'orlo del Vespro'
Amina Havet
Trattandosi di una serie auto pubblicata, credo che questo caso possa essere considerato un po' diverso dagli altri. Ho letto con piacere i primi due volumi di questa trilogia fantasy per poi rimanere senza un finale. Non so di preciso perché non sia stato pubblicato, ma a distanza di anni ancora ogni tanto controllo su internet se ci sono nuove notizie.

'Un amore oltre le stelle'
Melissa Landers
Questa serie rappresenta una sorta di grande punto interrogativo per me perché inizialmente sembrava essere una duologia, poi però è stato aggiunto un terzo volume nel 2016. In Italia sono stati portati i primi due e poi non si sono avute altre notizie. Io li possiedo entrambi, ma ho letto solo il primo.
Per quanto si tratti di un insuperabile Newton io non ho trovato su internet tanti riscontri quanto mi aspettavo. Magari però ho sbagliato tutto e potrete confermarmi che come immaginavo semplicemente non ci ho capito niente.

'Io e te oltre le stelle'
Beth Revis
In questa rubrica dedicata ai libri sconosciuti questo è un po' un intruso perché questa serie ha avuto il suo boom ai tempi, nonostante ora se ne senta parlare meno in giro. Anche in questo caso qui in Italia siamo rimasti a bocca asciutta attendendo per anni un finale che non è mai stato tradotto.
I primi due volumi di questa trilogia mi sono piaciuti tantissimo e vorrei davvero poter proseguire la lettura in italiano.

Tornerò presto con una nuova puntata della rubrica e, ovviamente, aspetto i vostri titoli 'dimenticati'... in questo caso appartenenti a serie interrotte!

venerdì 5 aprile 2019

GDL: La lettura che (non) va di moda | Recap #1

Buongiorno lettori! Finalmente ci siamo: è arrivato il momento di parlare insieme delle nostre letture di Gennaio e Febbraio dedicate a tutti quei libri che non vanno di moda.
Io personalmente ho letto quattro titoli che mi sembravano davvero adatti a questo gruppo di lettura e qui di seguito ve ne parlo un po' e vi lascio i link alle recensioni che ho scritto (se volete anche voi inserire dei link nei commenti, ricordatevi di metterne pochi a commento altrimenti Blogger non li pubblicherà. Mi è già successo l'anno scorso con la challenge). In questo periodo sono stata fortunata, perché sono riuscita a selezionare letture che mi sono piaciute. Ora ve ne parlo!


'Omega. La fine è solo il principio'
Licia Oliviero
4/5
Primo volume di una duologia, questo libro è stato auto pubblicato alla fine dello scorso anno e non molti si sono accorti della sua presenza nel grande mondo dell'editoria: un errore! 
La storia di Licia è davvero carina ed il suo stile maturo la rendono una lettura Fantasy con la effe maiuscola. Ve lo consiglio sia perché è sempre bello scovare libri ben fatti e ben curati nel mondo del selfpublishing, sia perché trovo che valga davvero la pena addentrarsi tra le sue pagine per andare alla scoperta della trama che vede demoni ed umani uniti e contrapposti in una lotta all'oblio. [qui la recensione]

'Magazzino 18'
Simone Cristicchi
4/5
Essendo un nome più che conosciuto, la mia scelta di inserire Cristicchi nella categoria di questo gruppo di lettura potrebbe sembrarvi azzardata, ma vi assicuro che secondo me non lo è. Se prima di leggerlo ne avevo già la certezza, ho poi avuto la conferma che 'Magazzino 18' (così come tutti gli altri libri di Simone, che è più conosciuto per la sua musica che per il suo insieme) era sconosciuto a praticamente tutti i lettori che conosco o che mi hanno lasciato un loro parere sui social.
La storia raccontata in questo libro è molto cruda e tratta degli esuli d'Istria. Secondo me è un pezzo di storia che non dovrebbe mancare nelle libreria di nessuno. [qui la recensione]

'Benedetta degli Esposti e altre storie di donne fantastiche'
Rosario Vitale
4/5
Questa raccolta di racconti ci porta con sé in diverse epoche e diverse vite e ci narra, attraverso la voce di diversi uomini, quanto la figura femminile sia importante, intrigante ed interessante.
Consiglio questo libro proprio per il fatto che ho trovato davvero particolare che a mostrarci le donne fossero dei maschi e non altre donne. 
Tutti i racconti sono piuttosto brevi ed hanno dei contorni macabri che in alcuni vengono più marcati mentre in altri rimangono come un lieve sottofondo e non emergono totalmente. [qui la recensione]

'Il Sentiero Proibito'
Moony Witcher
4/5
Anche se Moony è molto conosciuta per le sue serie fantasy 'Nina la bambina della Sesta Luna' , 'Morga' e 'Geno', ho notato che in pochi sono a conoscenza dell'esistenza di questo fantasy per ragazzi a volume unico che ha le pagine intrise di insegnamenti sul valore dell'amicizia, della fiducia e del perdono. Si tratta di un libro molto breve, ma che è completo da tutti i punti di vista e permette al lettore di godersi una storia fantasy leggera, non lunga e piena di bei pensieri. [qui la recensione]

Aspetto i vostri titoli e i vostri pareri!

PER SCOPRIRE COME POTER PARTECIPARE AL GRUPPO DI LETTURA, CLICCATE QUI

venerdì 22 marzo 2019

Consigli che non vanno di moda | Fantasy #2

Buongiorno carissimi e buon inizio settimana! Ultimamente ho notato che questa idea del condividere letture che vadano oltre i soliti cinque libri che vengono pubblicizzati ogni mese ha spopolato sui social..... però con il nome di altre persone!
Mi fa davvero tristezza, perché è da Dicembre che tratto questo argomento (dopo averci ragionato a lungo) ed ora passa il primo con 329749023740971309432 follower e la sua viene presa come una genialata e ricondivisa da tutti, mentre la mia idea non se l'è filata nessuno. Scusate, ma mi da un po' fastidio perché le stesse persone con cui ho parlato della mia iniziativa non hanno sprecato nemmeno un secondo per pubblicizzarla, mentre ora condividono a destra e manca la stessa idea proposta da profili con più seguito. Qual è il motivo precisamente? Non comprendo il perché si condividano i pensieri dei big, ma non quelli dei poracci. Paura di fare concorrenza? Ma concorrenza de che? Bho...
Va bè, in ogni caso l'importante è che si parli di letture 'alternative', quindi ben venga che qualcuno abbia avuto più successo (certo che mi rode, non sto nemmeno tentando di fingere il contrario, ma alla fine l'obiettivo era quello di condividere libri poco conosciuti e in un modo o in un altro la cosa si è avverata). In ogni caso, io porto avanti le mie iniziative, anche se nel mio piccolo, ed oggi vi propongo qui nel blog la seconda (e ultima dedicata a questo genere, almeno per il momento) puntata di consigli fantasy!

 'Lithium'
Chiara B. D'Oria e Marika Cavaletto
Primo di una serie (al momento devo ancora recuperare l'ultimo volume uscito) tutta italiana, mi ha appassionato ormai cinque anni fa ed ancora lo ricordo con piacere. E' una storia molto particolare, per quanto sfrutti alcune delle figure non-umane più famose.
Alla base di tutto c'è un forte legame di amicizia che rende le pagine a loro modo profonde, nonostante scorrano in brevissimo tempo.

'La lunghissima notte di Portospada'
Paolo Valentino
Questo libro è una sorta di fiaba moderna nella quale si parla di pirati, magia ed amore. La cosa interessante è che quest'ultimo punto non viene elaborato in modo smielato, visto che si fonda sul sentimento dell'amicizia (sia tra umani che tra uomo ed animale).
Inoltre, è uno di quei volumi che, nonostante siano pieni di personaggi, non confonde il lettore. Ottimo direi!

'I confini di Trisa'
Cristiano Ciardi
Basato sul fantasy epico, che probabilmente è uno dei generi che più mi piace del campo del fantastico, 'I confini di trisa' è un libro auto pubblicato che sconvolge un po' gli schemi classici del genere.
Nel volume c'è una continua rincorsa tra presente e passato, che ci viene mostrata attraverso personaggi che ci danno degli avvertimenti sui sentimenti umani.

 'Gheler l'esploratore. Il legame dei draghi'
Antonio Polosa
Primo di una serie di fantasy italiana della quale sto recuperando i vari volumi, quello di Antonio Polosa è un volume molto simpatico che ci porta in un mondo dove scopriamo diverse razze alle quali appartengono i vari personaggi.
Si tratta di una sorta di favola fantasy in cui si parla di amore, vendetta ed avventura. In alcuni particolari mi ha ricordato 'Il Signore degli Anelli', quindi potrei non consigliarvelo?

'Era del Sole'
Elisa Erriu
Questo è un libro davvero particolare, uno di quelli che ti fa fare un salto in mondi onirici per poi rispedirti brutalmente nella realtà. Ricordo di aver provato un certo disorientamento non appena ho iniziato a leggerlo, però poi tutti i fili si districano, la narrazione inizia a filare liscia e i personaggi diventano familiari, così come anche i passaggi più particolari. 
E' un libro a suo modo poetico, che secondo me vale la pena leggere quando si ha un po' di tempo da dedicargli.

'Oltre i confini'
Noemi Gastaldi
Rimanendo nel mondo onirico, non posso che consigliarvi anche una trilogia di cui vi ho parlato parecchio l'anno scorso. Si tratta di un fantasy dedicato a due mondi paralleli: la realtà ed il mondo legato alla spiritualità ed ai sogni.
Ho apprezzato molto il fatto che venga inserita una sorta di storia d'amore tra due donne e che esista il fatto di essere collegati ad un'altra anima nonostante i destini le rendano distanti.
Devo ancora leggere l'ultimo volume, ma visto le premesse dei primi credo che non mi deluderà!

Tornerò presto con una nuova puntata della rubrica e, ovviamente, aspetto i vostri titoli 'dimenticati'!

martedì 5 febbraio 2019

La lettura che (non) va di moda | Un (insolito) gruppo di lettura!


Buongiorno carissimi! Oggi vengo da voi con una nuova idea legata all'iniziativa #laletturachenonvadimoda. Si vede che ho preso questa questione davvero a cuore, vero? Onestamente, nel mio piccolo spero di essere utile a qualche libro e di poter riportare alla luce qualcosa che magari vi siete persi e su cui valeva la pena soffermarsi.
L'iniziativa che vi propongo oggi è un gruppo di lettura un po' insolito. Ho lavorato molto con la testa per arrivare alla soluzione che ora vi propongo, sia perché non volevo creare una challenge che partisse a Febbraio, sia perché non mi piacciono i gruppi di lettura classici, quindi è soltanto grazie ad un'illuminazione divina (forse, credo) che sono arrivata alla conclusione di poter provare a creare un gruppo di lettura davvero, davvero, davvero particolare e che durasse tutto l'anno!

DI COSA SI TRATTA
E' molto semplice: durante tutto il corso di questo gruppo di lettura, condivideremo insieme pareri e idee riguardo alcuni libri. La cosa divertente è che ognuno potrà leggere quello che vuole ed è qui che mi stacco dai classici gruppi di lettura: non darò un titolo da leggere e ognuno potrà concentrarsi su ciò che vuole, seguendo dei criteri che elencherò qui sotto. Inoltre, ognuno potrà leggere quanto vuole, senza nessuna sfida. Semplicemente per puro piacere personale.
Nel blog apparirà ogni due mesi (sono un genio, non trovate? sono riuscita a creare due iniziative a cadenza bimensile facendole partire in mesi consecutivi, in modo che coprano tutti i mesi dell'anno) un post dove tutti potremo parlare dei libri letti durante il periodo di tempo trascorso. Ci scambieremo idee, opinioni, consigli e sconsigli e tutto quello che vi pare (sempre con educazione, mi raccomando).
Non servono link di recensioni o roba simile (ma se vorrete potrete inserirli) e quindi tutti possono partecipare, non soltanto chi ha un blog o una pagina o simili. Nel post riassuntivo basterà lasciare un piccolo parere sul libro (o sui libri) letto, dire se ci è piaciuto e perché lo consigliamo (o viceversa) e, volendo, qualche dato sullo stesso (es. autore, eventuale editore, breve sinossi).

I LIBRI 'AMMESSI'
Siccome il tutto nasce per ridare vita a libri che sono finiti nel dimenticatoio per la maggior parte delle persone, ovviamente non potrete leggere libri iper mega pubblicizzati o di cui parlano tutti. 
Ho deciso di creare questo semplicissimo criterio per decidere il tipo di libro di cui parlare insieme: il libro può essere sia vecchio che nuovo, può essere edito da qualsiasi casa editrice (o auto pubblicato), può essere di qualsiasi autore, genere e lingua, ma deve essere un libro poco conosciuto ai più; ovvero un libro di cui non si sente parlare quasi mai. Oserei dire che deve essere un libro poco famoso (ma non lo dico in modo dispregiativo ovviamente).
Si possono fare anche riletture, però vi chiedo solo una cosa: essere onesti e leggerli davvero durante questo anno, in modo da creare delle discussioni non campate in aria o su libri letti dieci anni fa.

COME PARTECIPARE
Come avrete già capito, non ci sono regole o simili, però io vorrei farmi un'idea di quante persone sarebbero interessate a portare avanti questa iniziativa e quindi vi chiederei di lasciare un commento per dirmi che volete salire sulla barca e provare a condividere un po' di lettura 'dimenticata' con me!
Se avete voglia di partecipare, inoltre, gradirei se lasciaste in un commento (o inviandolo qui: caldaremail@gmail.com) il vostro indirizzo e-mail in modo che possa avvisarvi ogni volta che uscirà il nuovo post dove parlare dei libri letti.
Non è assolutamente obbligatorio, trattandosi di una campagna sociale (chiamiamola così, anche se non è il termine più corretto) iscriversi al mio blog, ma se vorrete farlo ne sarò ovviamente felice!

L'HASHTAG
Ovviamente vi invito ad utilizzare #laletturachenonvadimoda nel caso in cui vogliate condividere sui social le foto dei libri che avete preso in considerazione per questa iniziativa. Non c'è nessun obbligo, ma sicuramente mi aiutereste a farla conoscere e poi potremmo raggruppare le nostre letture!

Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ovviamente spero che saremo in tanti a partecipare!

venerdì 25 gennaio 2019

Consigli che non vanno di moda | Fantasy #1

Buongiorno lettori! Molti di voi sono rimasti piacevolmente colpiti dal post che avevo scritto riguardo la lettura che (non) va di moda andato online a Dicembre, motivo per cui ho deciso di cominciare il prima possibile con questo mio percorso all'interno della letteratura che è stata un po' dimenticata nel corso del tempo.
Oltre a creare l'hashtag #laletturachenonvadimoda (che vi invito ad usare sui vari social!) e darmi l'obiettivo di recensire libri (vecchi e nuovi) non molto famosi nel corso di questo anno, ho deciso di sfaccettare l'iniziativa in diversi modi e creare diverse rubriche al riguardo.
La prima su cui voglio puntare l'attenzione è questa qui, con la quale vi presenterò ogni due mesi dei titoli 'dimenticati', ma davvero validi, dividendoli in diversi generi. Ovviamente non vi illustrerò trama e dati, ma mi limiterò a lasciare un mio pensiero. Per tutto il resto, per fortuna esiste il web!
Ho deciso di partire con il fantasy (dove ho racchiuso ogni sottogenere) e con questo genere andrò per le lunghe, quindi ho pensato di suddividere tutti i titoli selezionati in due post. Oggi vi presento i primi!

'Le magie di Omnia' | 'Le storie di Omnia'
Fabio Cicolani
Il primo titolo ad essermi venuto in mente per questa rubrica è la trilogia in volume unico di Fabio Cicolani, seguita dalla raccolta di racconti dello stesso autore. Ho letto entrambi ormai molti anni fa e ancora non riesco a togliermeli dalla mente, in particolar modo la trilogia che mi ha letteralmente stregata. Sono ambientati tutti e due ad Omnia, un mondo fantastico creato dalla magica mente di Fabio, che con il suo stile strega il lettore e lo trascina tra battaglie e scoperte, in un crescendo di azioni che tengono il lettore incollato alle pagine.

'Scritto nel sangue'
Andrea Alfonso
Per il mondo degli auto pubblicati, vi consiglio caldamente 'Scritto nel sangue', un titolo fantasy  auto conclusivo secondo me degno di una grande casa editrice. Anche questo lo ho letto diversi anni fa, ma ricordo ancora le emozioni forti che mi ha donato durante il corso di tutta la lettura. Si tratta di una storia fatta di intrighi, ricerche e colpi di scena. Vale davvero la pena acquistarlo e spendere delle ore in sua compagnia, perché Andrea ha creato un'ambientazione e dei personaggi che faticheranno ad andarsene dalla nostra mente.

'Il Sigillo di Aniox'
Chiara De Martin
Primo di una trilogia che devo ancora concludere (ma di cui ho acquistato da poco gli ultimi volumi), 'Ritorno alle origini' apre una storia dallo stile classico, ma davvero accattivante. 
Nonostante sia stato scritto in giovane età, non è mai banale e si presenta sia ben scritto che ben strutturato. Chiara è in grado di creare molte aspettative nel lettore e, sopratutto, di creare la perfetta dose di suspense che invoglia a proseguire la lettura della storia.

'The Dark Hunt'
Julia Sienna
Totalmente caratterizzata da uno stile epico che ricorda le storie di Tolkien, la trilogia di Julia Sienna porta il lettore in un mondo fantastico dove On, il protagonista, è costretto a lottare tra bene e male in una guerra che lo lascia solo, stremato e con la voglia di sopravvivere.
Julia è una scrittrice molto dotata e questa sua prima trilogia è troppo poco chiacchierata per le potenzialità che porta in sé.

'La Principessa degli Elfi'
Licia Oliviero
Tornando all'auto pubblicato, un'altra trilogia tutta al femminile è quella di Licia, che ci accompagna in una storia dallo stile classico, ma anche moderno, dove elfi buoni ed oscuri lottano per salvezza e potere.
Se il primo volume può apparire scritto con uno stile un po' fanciullesco, il secondo ed il terzo sono dimostrazione del maturamento stilistico dell'autrice che ci insegna come l'amore renda quasi sopportabile anche il dolore.

 'Il sangue di Marklant'
Miki Monticelli
Della serie 'a volte anche i più famosi finiscono nel buio', vi consiglio 'Il sangue di Marklant'  un altro fantasy auto conclusivo che si ispira allo stile epico. Si tratta di un volume molto corposo, ma vi assicuro che non dovete preoccuparvene perché la storia scorre meravigliosamente tra fantasmi, guerre, strategie e passioni. La storia è molto originale e credo che potrebbe piacere davvero a tutti.

'Il Dardo e la Rosa'
Jaqueline Carey
Amata dal suo piccolo cerchio di lettori, Jaqueline Carey ha dato origine ad una lunghissima storia che riesce a lasciare il lettore senza fiato. Composta di tre volumi lunghissimi, la trilogia principale apre una trama accattivante, trasgressiva e totalmente diversa da tutto ciò che io avessi mai letto prima. Ancora oggi non ho trovato una storia che si avvicinasse anche soltanto lontanamente alla storia ideata dalla Carey, che ha dato vita a un mondo e a dei personaggi che difficilmente lasceranno la mia memoria. Si tratta sicuramente di una delle migliori storie fantasy di tutti i tempi.

'Paranormalmente'
Kiersten White
Quella che sicuramente aveva spopolato ai tempi della sua uscita, è oggi diventata una trilogia dimenticata da molti e snobbata da tutti gli altri. Eppure la storia creata da Kiersten White è estremamente simpatica, esilarante e piena di creature fantastiche la cui storia si svolge tra colpi di testa e colpi di scena. Personalmente ho apprezzato molto la leggerezza di questa trilogia, che scorre veloce come l'acqua di un fiume verso il mare e permette al lettore di staccare la mente da tutto il resto.

Spero tanto che questo tipo di post vi incuriosisca e vi piaccia!
Tornerò presto con una nuova puntata della rubrica e, ovviamente, aspetto i vostri titoli 'dimenticati'!

mercoledì 26 dicembre 2018

La lettura che (non) va di moda | Iniziativa

Buongiorno lettori miei! Oggi vorrei parlarvi di un tema che mi sta molto a cuore ad al quale avevo accennato tempo fa su Instagram. Mi sono resa conto che nel corso dell'ultimo anno, anche a causa dell'avvento sempre maggiore dei blogger, la lettura è diventata una sorta di moda. Sarebbe davvero meraviglioso, davvero, se non fosse che questa moda si restringe ai soliti tre libri mensili che si vedono ovunque e di cui tutti parlano (sia perché li ricevono in omaggio, sia perché sono appassionati dell'autore/autrice, sia per qualsiasi motivo).
Ho riflettuto molto sul se fare o no qualcosa al riguardo ed alla fine mi sono detta: non ci si può lamentare di qualcosa se non si fa nulla per cambiarlo, no?
Oggi con questa mia iniziativa non voglio cambiare niente o nessuno, ma voglio dare il mio contributo alla lettura, quella lettura che non va di moda e di cui quindi non si parla mai.
Diciamoci la verità, quanti libri sono stipati sulle nostre mensole e sono lì da anni, superati sempre da nuovi arrivi? Quanti libri di cui parliamo vengono totalmente ignorati da tutti perché non rientrano nella categoria di quelle tre o quattro super-uscite mensili? Quanti libri giacciono abbandonati nelle menti di tutti e risplendono solo nei cuori di pochi?
Mi sono resa conto di queste cose perché nel corso dell'anno appena passato ho deciso di dedicarmi alla lettura in modo diverso, riducendo collaborazioni e dando la priorità a libri che possedevo da molto o a novità di cui quasi nessuno parlasse, seguendo i miei tempi e riacquistando la mia passione. Il bello dei blog, secondo me, risiede nel fatto che ogni giorno si possano scoprire libri a noi sconosciuti, sia nuovi che vecchi. E' questo a rendere i blog speciali: il fatto che possano aiutarci ad allargare il nostro mondo di lettura. Eppure, sapete cosa è successo? Il blog ha avuto un enorme calo di interazioni. 
Ho creduto fosse un problema mio, di essere stata semplicemente accantonata, poi però ho iniziato a chiedere in giro e fare sondaggi, ad ascoltare il parere di blogger e lettori che, come me, non parlavano soltanto dei soliti due o tre libri iper famosi e mi sono accorta che anche loro si sono resi conto del modo in cui la lettura è cambiata; è diventata una moda.
Questa mia iniziativa nasce per portare nei blog, nelle pagine e sui social libri che sono stati dimenticati dal mondo semplicemente perché usciti più di uno o due anni fa o perché, anche se usciti recentemente, sono editi da case editrici minori o scritti da autori minori Essenzialmente non importa se ai tempi della loro uscita fossero libri famosi o no, ma importa il fatto che quasi tutti oggi leggono soltanto quella manciata di libri che ogni mese vengono pubblicizzati un po' ovunque e da chiunque, come se la lettura si limitasse soltanto a questo.
Capisco la pubblicità, capisco le collaborazioni, ma all'inizio questo mondo non era così. Si vedevano molte diversità, mentre ora si basa tutto sulla pubblicizzazione di quei titoli mensili fortunati, mentre per tutto il resto dell'editoria non c'è più spazio.
Con questa mia iniziativa mi impegno a parlare nel blog più spesso dei libri meno recenti o meno famosi. Essenzialmente lo avevo fatto già silenziosamente l'anno scorso, ma questa volta ho deciso di creare un vero e proprio post per vedere se altri avessero voglia di farlo con me. Non perché io voglia boicottare l'editoria o perché io voglia litigare con qualcuno o voglia penalizzare le nuove uscite, ma perché mi sta veramente stretta l'idea che oggi anche la lettura sia diventato un seguire la moda, al pari di un paio di pantaloni o di scarpe.
La mia iniziativa è molto semplice: ogni mese recensirò un libro poco conosciuto che possiedo, indifferentemente dal fatto che si tratti di una nuova o vecchia uscita ed indipendentemente dal fatto che sia stato edito da un editore famoso o non. L'importante è che si tratti di un volume poco conosciuto e di cui non si vede parlare da nessuna parte (o quasi).
Ovviamente non significa che li recensirò sempre positivamente. Come mio solito sarò onesta nelle mie recensioni, perché ciò che mi interessa di questa iniziativa è il gesto in sé e non il voto dato ad un libro.
Mi piacerebbe molto se anche altri volessero unirsi a questa innocua iniziativa, affiancando alle loro normali letture, dei libri che appartengono a #laletturachenonvadimoda.

Cosa ne pensate?