Chi sono?


venerdì 18 febbraio 2022
Seri(e)ously? | Tutte le serie che ho concluso nel 2021
martedì 25 gennaio 2022
I diritti del lettore #7 | Il diritto di leggere ovunque
Ancora una volta vi ricordo che questa serie di post è stata liberamente ispirata al libro Come un romanzo di Daniel Pennac.
IL DIRITTO DI LEGGERE OVUNQUE
Non so se ci sono persone che si sentono effettivamente limitate a proposito dei luoghi in cui leggere, ma spero vivamente di no.
I miei posti preferiti sono abbastanza classici: amo soprattutto leggere seduta sul divano, nel letto (in questo caso in particolar modo appena prima di andare a dormire) e mentre viaggio in pullman/treno.
Seppure con i libri cartacei non sia comodo, se un libro mi prende parecchio me lo porto letteralmente ovunque: leggo mentre sono in bagno (addirittura mentre lavo i denti, con non poca difficoltà), mentre passeggio, e... lo ammetto!, a volte ho letto anche in momenti e posti dove effettivamente non avrei dovuto, soprattutto durante le ore di lezione a scuola.
Il mio unico requisito quando mi fermo a leggere è che non ci siano persone che cantano o guardano la TV ad alto volume, perché queste sono le uniche due cose che mi disturbano seriamente. Posso bypassare le chiacchiere o tutti gli altri rumori di sottofondo.
Quali sono i vostri posti preferiti per leggere?
martedì 11 gennaio 2022
Cristallo Books & Nerd | Tre giochi da tavolo per due giocatori
martedì 14 dicembre 2021
Cristallo Books & Nerd | Sei giochi da tavolo da giocare in famiglia a Natale
Buongiorno amici lettori e giocatori! Oggi torno da voi con una nuova puntata di Cristallo Books&Nerd, ma in un modo diverso dal solito. Siccome siamo vicini a Natale, volevo creare un post apposito e scrivendolo mi sono resa conto che soltanto tre consigli erano troppo riduttivi! Ho quindi deciso di raddoppiare questa puntata trasformandola in un doppio consiglio: oggi vi parlo, infatti, di ben SEI (e non tre) giochi da tavolo adatti alla giornata di Natale! Ho optato per titoli adeguati a varie tipologie di persone. Troverete infatti giochi adatti a grandi e piccini, a famiglie numerose e poco numerose. Ho volontariamente eluso i grandi classici perché volevo mostrarvi qualcosa di diverso da ciò che già conoscete tutti!
Il secondo presente nella scatola è Activity che fonde Taboo a Pictionary e al mimo. In questo party game si deve aiutare la propria squadra a vincere il gioco indovinando parole che vanno spiegate, mimate o disegnate. [4-16 giocatori, 10+]
Esiste una box (la bad box che vedete nell'immagine del post) che racchiude il gioco base con tutte le espansioni. Indubbiamente vi consiglio di prendere quella! [2-16 giocatori, 8+]
mercoledì 1 dicembre 2021
Cristallo Books and Nerd | 3 libri su cui ho cambiato idea nel corso del tempo
Oggi vi svelo tre di questi titoli!
venerdì 26 novembre 2021
I diritti del lettore #6: il diritto al bovarismo
Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Rieccomi da voi con una nuova puntata della rubrica I diritti del lettore, liberamente ispirata all'elenco omonimo creato da Daniel Pennac. Oggi parliamo insieme del diritto di leggere per svagarsi dalla realtà.
bovarismo s. m. [dal nome di Madame Bovary, protagonista dell’omonimo romanzo (1857) di G. Flaubert]. – Insoddisfazione spirituale; tendenza psicologica a costruirsi una personalità fittizia, a sostenere un ruolo non corrispondente alla propria condizione sociale; desiderio smanioso di evasione dalla realtà, soprattutto in riferimento a particolari situazioni ambientali, sociologiche e sim.
Con il termine bovarismo si fa riferimento ad una corrente di pensiero sviluppatasi circa nella seconda metà dell'Ottocento. Questo definiva tutti quegli artisti che tentavano di sfuggire alla noia e alla monotonia della vita di provincia attraverso la lettura. La lettura era considerata un metodo per svicolare dalla realtà, una sorta di droga spirituale che faceva sentire delusi gli artisti una volta 'fuori dalle pagine'.
Conoscevate questa espressione?
Ammetto senza vergogna di essere venuta a conoscenza di questo termine solo in anni recenti e di averne ignorato l'esistenza per diverso tempo. Credo che un po' tutti noi lettori applichiamo questa voglia di sfuggire dalla realtà mentre ci immergiamo in una storia nuova. Ovviamente quello originale era un bovarismo estremo, ma anche oggi si trascina dentro ogni cuore sognatore: leggiamo per vivere mille vite, scoprire nuove realtà e staccare dalla nostra esistenza per un po' di tempo. Non stringerei, però, questo termine soltanto alla lettura, ma anche a chi ama guardare film, serie TV ed impiegare il tempo con altre attività di svago!
Conoscevate il termine bovarismo?
Si applica a voi?
martedì 16 novembre 2021
'L'uomo di Marte' | Dal libro al film
Molto interessante, invece, è stata la scelta di creare da zero un finale ulteriore che narrasse la storia dei personaggi 'dopo Marte'. E' una parte che mi sarebbe piaciuta leggere e che mi ero chiesta, ma nel libro manca.
Mi è piaciuto il modo in cui l'ambientazione è stata ricreata ed anche il passaggio tra Terra e Marte;
Apprezzo che i tecnicismi siano stati tagliati in alcuni punti per evitare la noia dello spettatore, ma non lo ho apprezzato in altri punti;
NON ho assolutamente capito il senso del balletto spaziale finale (quando vedrete il film capirete di cosa sto parlando);
Mi è piaciuta molto l'idea di creare un finale alternativo dove venisse mostrato il 'dopo'. Questo nel libro non è stato fatto ed è una cosa che invece mi sarebbe molto piaciuta.
venerdì 29 ottobre 2021
Cristallo Books & Nerd | 3 autrici italiane che dovreste recuperare
Di suo ho già concluso la serie di Nina la bambina della Sesta Luna, ho letto l'autoconclusivo Il sentiero proibito, Rossa come l'amore perduto (unico libro per un pubblico prettamente adolescente, nonché di genere diverso dal solito) ed ho letto i primi due volume della serie Morga e della nuovissima trilogia Garry Hop. In libreria possiedo già l'ultimo volume di entrambe queste serie (quello di Garry in realtà è in viaggio, ma sta per arrivarmi!) e la trilogia di Geno, che leggerò molto presto.
Non mi vergogno nel definirla probabilmente una delle migliori autrici di dark fantasy che ho incontrato nella mia vita da lettrice. Di suo ho letto già la dilogia di Al di là di Borgo Opaco e La leggenda di Yamauba.
Oltre alle storie dark ha scritto un interessante e ben fatto manuale sull'uso e il significato dei tarocchi (Guarda oltre ciò che vedi) e un libricino per bambini, dedicato a sua figlia (Storie lunghe un abbraccio). Quest'ultimo è l'unico libro che non ho ancora recuperato, dato il target.
sabato 9 ottobre 2021
Cristallo Books & Nerd | 2 libri a cui mi ha fatto pensare Squid Game
lunedì 4 ottobre 2021
I diritti del lettore #5: il diritto di leggere qualsiasi cosa
Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Finalmente riprendo la rubrica dedicata ai diritti del lettore, liberamente ispirata all'elenco omonimo creato da Daniel Pennac. Oggi parliamo insieme del diritto di leggere qualsiasi cosa, che io ho interpretato anche come il diritto di leggere tutto ciò che ci va.
lunedì 20 settembre 2021
Cristallo Books & Nerd | 3 giochi da tavolo con dei libri come plancia di gioco
Prima di passare ai tre titoli vi ricordo che potete recuperare qui tutte le puntate della rubrica.
lunedì 6 settembre 2021
Cristallo Books & Nerd | 3 giochi da tavolo ispirati ai libri di Stephen King
lunedì 21 giugno 2021
Cristallo Books and Nerd | I miei 3 videogiochi preferiti
sabato 19 giugno 2021
Breathtaking Cover + Cosa ho letto ad Maggio?
La cover mozzafiato del mese, tra queste, secondo me è...
sabato 12 giugno 2021
Cristallo Books and Nerd | 3 videogiochi che celebrano la Divina Commedia
martedì 8 giugno 2021
Voi lo scegliete, io lo leggo! Luglio 2021



