Chi sono?


io Mi chiamo Ilenia e sono una ragazza umbra estremamente curiosa, amante degli animali, della natura, delle scienze, del cibo, dei giochi da tavola/videogiochi e dei libri. Amo leggerli, viverli e respirarli. Non ho un genere preferito ed ho sempre pensato che cercare di abbracciare la lettura nel suo insieme sia un enorme pregio. Ammetto, però, di avere qualche difficoltà con alcuni generi, come gli erotici, gli storici e i gialli (che leggo più raramente rispetto agli altri). In questo blog scrivo della mia passione librosa, con recensioni e rubriche. Che altro posso dirvi di me? Sono laureata in Lingue e culture straniere e in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale. Non so ancora come sarà il mio futuro, ma sono molto determinata a scoprirlo. Ho la sfortuna nel sangue, ma cerco di sorridere alla vita!
Visualizzazione post con etichetta Rubriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rubriche. Mostra tutti i post

venerdì 18 febbraio 2022

Seri(e)ously? | Tutte le serie che ho concluso nel 2021

Buongiorno amici lettori! Oggi porto alla vostra attenzione una rubrica che pubblico soltanto una volta all'anno: Seri(e)usly?, ovvero tutte le saghe concluse nel corso dell'anno appena concluso! Nel 2021 ho terminato soltanto tre serie, ma non posso lamentarmi perché mi sono piaciute tutte e tre. Di seguito ve ne parlo per bene!

                


Avvento di Debora Spatola
Cosa devo dirvi ancora riguardo questa serie? La ho letteralmente amata e grazie al volume unico la ho potuta divorare tutta insieme e in pochissimo tempo. Debora ha creato un urban fantasy meraviglioso che collega esoterismo e religione in modi inaspettati.
- La serie è composta da: La promessa, I guardiani, La matrice, Il giudizio;
- Anno in cui ho iniziato a leggerla: 2021;
- Recensione: click qui.

✓ - Al di là di Borgo Opaco di Emanuela A. Imineo
Se vi piace il dark fantasy non potete assolutamente lasciarvi scappare questa dilogia (in realtà composta da due volumi più un breve racconto) dove l'autrice è riuscita a fondere le divinità antiche con una modernità contorta. Magia, paura e dolore si mescolano in una storia dal finale inaspettato e perfetto.
- La serie è composta da: Al di là di Borgo Opaco, Nascosta nell'abisso (racconto), Custode dell'Oltretomba.
- Anno in cui ho iniziato a leggerla: 2020
- Recensione ai volumi: 1 | racconto | 2.

✓ - Garry Hop di Moony Witcher
Dopo un primo volume intrigante ed un secondo volume che mi aveva lasciato un po' di amaro in bocca, questa trilogia si è conclusa con un degno finale. Moony Witcher è riuscita ancora una volta a rapirmi e lo ha fatto con un fantasy dove l'amicizia e l'amore sono al primo posto accanto ad alchimia e fantasia.
- La serie è composta da: Il lungo viaggio di Garry Hop; Il risveglio dei giganti; L'eredità dello sciamano.
- Anno in cui ho iniziato a leggerla: 2018;
- Recensione ai volumi: 1 | 2 | 3.

Voi quante serie avete concluso nel corso del 2021? 
Avete letto qualcuna di quelle che ho finito io? 

martedì 25 gennaio 2022

I diritti del lettore #7 | Il diritto di leggere ovunque

Buongiorno amici lettori! Anche in questo nuovo anno torno finalmente con una delle vostre rubriche preferite, cioè quella dedicata ai diritti del lettore! 
Ancora una volta vi ricordo che questa serie di post è stata liberamente ispirata al libro Come un romanzo di Daniel Pennac. 


IL DIRITTO DI LEGGERE OVUNQUE


Non so se ci sono persone che si sentono effettivamente limitate a proposito dei luoghi in cui leggere, ma spero vivamente di no.
I miei posti preferiti sono abbastanza classici: amo soprattutto leggere seduta sul divano, nel letto (in questo caso in particolar modo appena prima di andare a dormire) e mentre viaggio in pullman/treno.
Seppure con i libri cartacei non sia comodo, se un libro mi prende parecchio me lo porto letteralmente ovunque: leggo mentre sono in bagno (addirittura mentre lavo i denti, con non poca difficoltà), mentre passeggio, e... lo ammetto!, a volte ho letto anche in momenti e posti dove effettivamente non avrei dovuto, soprattutto durante le ore di lezione a scuola.
Il mio unico requisito quando mi fermo a leggere è che non ci siano persone che cantano o guardano la TV ad alto volume, perché queste sono le uniche due cose che mi disturbano seriamente. Posso bypassare le chiacchiere o tutti gli altri rumori di sottofondo.

Quali sono i vostri posti preferiti per leggere? 

________

Le altre puntate della rubrica:

martedì 11 gennaio 2022

Cristallo Books & Nerd | Tre giochi da tavolo per due giocatori

Buongiorno lettori e bentornati nel blog! Da oggi troverete una novità sia su questa piattaforma che su tutti i social collegati: sto provando a diventare affiliata Amazon ed ho bisogno di superare degli step per essere presa in considerazione! Per questo motivo sui post che pubblicherò da oggi in poi troverete tutti i link diretti all'acquisto dei giochi e dei libri di cui vi parlerò. Se comprerete attraverso questi link mi aiuterete a ricavare una piccolissima percentuale! Se lo faceste, ve ne sarei davvero grata.
Ora però passiamo al post di oggi! Siccome l'11 Gennaio è il giorno in cui io e Gennaro festeggiamo il nostro anniversario (sono già otto anni che stiamo insieme, wow!!!) ho pensato bene di pubblicare una puntata di Cristallo books and nerd dedicata ai giochi per coppie (o comunque per solo due giocatori). 



DRAGONHEART


Il nome vi ricorda qualche cosa? Ebbene sì, in questo gioco i due partecipanti si trovano a sfidarsi per conquistare il drago del regno. Per vincere dovranno realizzare delle combinazioni di carte e guadagnare il maggior numero di punti, sperando ovviamente di avere la fortuna dalla loro parte nella pesca delle carte stesse. Non si tratta di un gioco complesso, anzi le regole sono poche e iper semplici. Nonostante questo Dragonheart è molto divertente da giocare e non stanca mai. [2 giocatori, 10+]
Acquistalo qui: 

CATAN: IL DUELLO

Tra i tre proposti oggi è indubbiamente il gioco più strategico, ma non per questo il più difficile. Se conoscete Catan classico sapete già più o meno cosa vi aspetta: raccogliere risorse per migliorare le vostre colonie. A differenza del classico gioco intramontabile, Il duello è perlopiù un gioco di carte e i dadi danno dei bonus. I due partecipanti devono costruire il proprio regno e per farlo devono sfruttare a loro favore tali carte e sperare di avere un po' di fortuna. Rispetto agli altri due giochi la durata è molto ampia, parlo di almeno quaranta minuti per ogni partita (se siete giocatori abituali vi sembrerà quasi poco, ma sicuramente questa informazione è preziosa per chi è alle prime armi e cerca un gioco veloce). [2 giocatori, 10+]
Acquistalo qui: 


IL SIGNORE DEGLI ANELLI: DUELLO

In questo gioco i giocatori impersonano rispettivamente Gandalf e il Balrog e rivivono insieme uno dei momenti più emozionanti della storia narrata in Il Signore degli Anelli: il duello nei sotterranei di Moria. I due giocatori si sfidano a suon di carte, attaccando l'avversario e difendendo se stessi, in una partita imprevedibile che potrebbe finire sia nel modo classico che ribaltando le sorti del duello. Tra i due ruoli c'è un po' di squilibrio, nel senso che i poteri del Balrog sono molto più forti rispetto a quelli di Gandalf. Nonostante questo, la partita è comunque accattivante e godibile. [2 giocatori, 10+]
Acquistalo qui: 

Fatemi sapere se conoscevate già qualcuno di questi giochi!

martedì 14 dicembre 2021

Cristallo Books & Nerd | Sei giochi da tavolo da giocare in famiglia a Natale

Buongiorno amici lettori e giocatori! Oggi torno da voi con una nuova puntata di Cristallo Books&Nerd, ma in un modo diverso dal solito. Siccome siamo vicini a Natale, volevo creare un post apposito e scrivendolo mi sono resa conto che soltanto tre consigli erano troppo riduttivi! Ho quindi deciso di raddoppiare questa puntata trasformandola in un doppio consiglio: oggi vi parlo, infatti, di ben SEI (e non tre) giochi da tavolo adatti alla giornata di Natale! Ho optato per titoli adeguati a varie tipologie di persone. Troverete infatti giochi adatti a grandi e piccini, a famiglie numerose e poco numerose. Ho volontariamente eluso i grandi classici perché volevo mostrarvi qualcosa di diverso da ciò che già conoscete tutti!




DOODLES

Doodles è un gioco adatto a tutta la famiglia e richiede un po' di intuito e fantasia. Ad ogni turno i partecipanti devono disegnare la parola a loro assegnata e gli altri devono indovinarla. La difficoltà sta nel fatto che in ogni turno a tutti vengono assegnate parole molto simili (a volte sinonimi) e sta alla fantasia del disegnatore trovare un modo per far comprendere quale delle parole in particolare lui ha rappresentato. [3-7 giocatori, 3+]

LET'S PARTY!

Questa box contiene due diversi giochi al suo interno, entrambi adatti a qualsiasi tipo di giocatore (in particolar modo neofiti). Il primo dei due è Passa la bomba, dove i partecipanti devono creare una catena di parole senza mai ripetersi. La cosa divertente è che all'interno della scatola è davvero presente una bomba, la quale dopo un tempo indeterminato esploderà nelle mani di chi perderà il gioco. 
Il secondo presente nella scatola è Activity che fonde Taboo a Pictionary e al mimo. In questo party game si deve aiutare la propria squadra a vincere il gioco indovinando parole che vanno spiegate, mimate o disegnate. [4-16 giocatori, 10+]


LUPUS IN TABULA

Scommetto che tutti voi avete giocato almeno una volta a Lupus in tabula utilizzando le carte da briscola, ma sapevate che esiste davvero il gioco da tavolo? Lupi contro contadini, i giocatori dovranno sopravvivere per far vincere la propria fazione. [8-24 giocatori, 10+]


RUSH AND BASH


Avete presente Mario Kart? Ecco, Rush and Bash è praticamente la sua versione in gioco da tavolo. I giocatori devono cercare di vincere la partita in una corsa fatta di scontri e colpi bassi. Il tracciato è pieno di pericoli e le carte potranno aiutare i piloti a mettere i bastoni tra le ruote degli sfidanti. [2-6 giocatori, 6+]

VUDU'

Vudù è uno di quei giochi 'spacca famiglie' dove tutti devono dare penalità agli altri giocatori per cercare di vincere. Sicuramente non si tratta di un gioco adatto a persone pigre o svogliate, perché è richiesto di muoversi o assumere pose strane. 
Esiste una box (la bad box che vedete nell'immagine del post) che racchiude il gioco base con tutte le espansioni. Indubbiamente vi consiglio di prendere quella! [2-16 giocatori, 8+]


FORMULA D

Tra tutti quelli mostrati è certamente il gioco più lungo, ma non è pesante ed è quindi interessante da giocare in gruppo. Si tratta essenzialmente di una gara automobilistica in stile Rush and Bash, ma qui non ci sono pericoli sul tracciato né malus per gli avversari. E' una gara all'ultima curva dove si deve ragionare e giocare d'astuzia![2-10 giocatori, 8+]

Con cosa giocherete a Natale?
Fatemelo sapere!

mercoledì 1 dicembre 2021

Cristallo Books and Nerd | 3 libri su cui ho cambiato idea nel corso del tempo

Vi è mai capitato di cambiare idea nei confronti di un libro letto? A me a volte succede, magari perché crescendo ho cambiato idea su alcune cose e mi rendo conto di avere un ricordo travisato delle storie. Mi spiego meglio, l'entusiasmo (o il non-entusiasmo) provato nei confronti di un libro a volte cambia nella mia mente col passare del tempo. I motivi sono vari: magari mi rendo conto che ho cambiato idea riguardo l'importanza data a certe tematiche, oppure mi rendo conto di sentirmi a disagio con il ricordo che ho di una storia letta.
Oggi vi svelo tre di questi titoli!



TREDICI
(di Jay Asher)

Ho letto questo libro diversi anni fa e mi rendo conto che nel corso della lettura mi sono lasciata prendere dalle emozioni più che dalla razionalità. Lì per lì mi era sembrato un volume geniale, struggente e ricco di tematiche forti ben trattate. Ora invece credo che ci siano dei problemi: la protagonista mi appare sotto tutt'altra immagine e più che disperazione sento dell'egoismo. Le motivazioni del suo gesto non mi sembrano più così valide come quando ho letto il libro e forse quelle cinque stelle non se le meritava. Oggi gli darei una valutazione diversa, un po' meno positiva, seppur non del tutto pessima.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
(di Luis Carroll)

Uno dei classici per ragazzi più famosi della Terra è in questa lista? Ebbene sì, più cresco più mi rendo conto di aver letto questo libro in modo un po' troppo condizionato. Alice in Wonderland era infatti il fulcro attorno cui ruotava la mia tesi di maturità e mi sono sentita in dovere di farmelo piacere. Andando avanti mi accorgo sempre di più, però, che il vero sentimento provato durante la lettura (che ricordo come se fosse ieri) non era così positivo. Carroll ha creato un mondo che a me non ha appassionata e lo riscontro in ogni altro volume ambientato nel Paese delle Meraviglie. Il tutto è troppo illogico per me.


FINCHE' SARO' TUA FIGLIA
(di Elizabeth Little)

Unico libro di questo tris ad aver avuto la 'grazia', nel senso che più ripenso a questa lettura e più mi rendo conto di averla eccessivamente penalizzata. Ricordo perfettamente l'entusiasmo provato immergendomi tra le pagine e sono sorpresa nel rileggere la mia recensione e vedere che mi sono frenata. Questo libro meritava di essere premiato con il massimo dei voti sia per la trama che per il modo in cui era stato strutturato. Mi dispiace molto che sia conosciuto così poco e quindi ve lo consiglio moltissimo.

Conoscete questi libri?
Li avete letti?

venerdì 26 novembre 2021

I diritti del lettore #6: il diritto al bovarismo

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Rieccomi da voi con una nuova puntata della rubrica I diritti del lettore, liberamente ispirata all'elenco omonimo creato da Daniel Pennac. Oggi parliamo insieme del diritto di leggere per svagarsi dalla realtà.



Il diritto al bovarismo

bovarismo s. m. [dal nome di Madame Bovary, protagonista dell’omonimo romanzo (1857) di G. Flaubert]. – Insoddisfazione spirituale; tendenza psicologica a costruirsi una personalità fittizia, a sostenere un ruolo non corrispondente alla propria condizione sociale; desiderio smanioso di evasione dalla realtà, soprattutto in riferimento a particolari situazioni ambientali, sociologiche e sim. 


Con il termine bovarismo si fa riferimento ad una corrente di pensiero sviluppatasi circa nella seconda metà dell'Ottocento. Questo definiva tutti quegli artisti che tentavano di sfuggire alla noia e alla monotonia della vita di provincia attraverso la lettura. La lettura era considerata un metodo per svicolare dalla realtà, una sorta di droga spirituale che faceva sentire delusi gli artisti una volta 'fuori dalle pagine'.


Conoscevate questa espressione? 

Ammetto senza vergogna di essere venuta a conoscenza di questo termine solo in anni recenti e di averne ignorato l'esistenza per diverso tempo. Credo che un po' tutti noi lettori applichiamo questa voglia di sfuggire dalla realtà mentre ci immergiamo in una storia nuova. Ovviamente quello originale era un bovarismo estremo, ma anche oggi si trascina dentro ogni cuore sognatore: leggiamo per vivere mille vite, scoprire nuove realtà e staccare dalla nostra esistenza per un po' di tempo. Non stringerei, però, questo termine soltanto alla lettura, ma anche a chi ama guardare film, serie TV ed impiegare il tempo con altre attività di svago!


Conoscevate il termine bovarismo?
Si applica a voi?

martedì 16 novembre 2021

'L'uomo di Marte' | Dal libro al film

Buongiorno lettori! Pochi mesi fa nelle storie di Instagram vi avevo promesso un post che mettesse a confronto il libro The Martian con la sua trasposizione cinematografica e finalmente sono qui per rispettare la mia parola! Per prima cosa, vi ricordo che il libro mi era piaciuto moltissimo (qui potete leggere la recensione) e credo che non dovrebbe assolutamente mancare nella libreria di un appassionato di fantascienza.
Il film, uscito nel 2015, è piuttosto ben riuscito. Devo dire che mi è piaciuto, nonostante sia troppo lungo per i miei gusti (dura circa due ore e mezza). Mark è simpatico esattamente come nel libro, anche se molte delle sue avventure sono state tagliate. Ovviamente capisco che non tutto poteva essere trasposto sul grande schermo, però magari potevano essere spiegati meglio almeno un paio di passaggi (ad esempio come il protagonista è riuscito a procurarsi l'acqua). A parte il taglio di alcune scene, quello che viene proposto è estremamente fedele al libro, tanto che ne sono rimasta davvero sorpresa. Soltanto il finale si perde e onestamente non ho capito il senso del cambiare personaggi sull'ultima scena girata nello spazio. Non voglio fare spoiler, ma nel libro alla fine un certo personaggio compie un'azione molto importante, mentre nel film questa viene fatta da un'altra e non ne ho capito il senso. Mi sarebbe piaciuto se fosse stato lasciato l'ordine naturale delle cose, soprattutto perché ogni membro dell'equipaggio ha il suo preciso ruolo e non è che si possano scombinare le cose che fanno nella nave spaziale. 
Molto interessante, invece, è stata la scelta di creare da zero un finale ulteriore che narrasse la storia dei personaggi 'dopo Marte'. E' una parte che mi sarebbe piaciuta leggere e che mi ero chiesta, ma nel libro manca.
A parte questo, riconosco che Sopravvissuto. The martian è un film ben riuscito. Non lo consiglierei mai a qualcuno che non apprezza la fantascienza perché potrebbe risultare noioso e ridondante. Non lo sconsiglio, invece, a chi come me apprezza il genere.


Considerazioni in pillole:

Mi è piaciuto molto che il protagonista sia stato trasposto in maniera fedele a quello che si trova nel libro. Se Mark Watney non fosse un comico nato, tutto sarebbe estremamente pesante;

 Mi è piaciuto il modo in cui l'ambientazione è stata ricreata ed anche il passaggio tra Terra e Marte;

 Apprezzo che i tecnicismi siano stati tagliati in alcuni punti per evitare la noia dello spettatore, ma non lo ho apprezzato in altri punti;

 NON ho assolutamente capito il senso del balletto spaziale finale (quando vedrete il film capirete di cosa sto parlando);

 Mi è piaciuta molto l'idea di creare un finale alternativo dove venisse mostrato il 'dopo'. Questo nel libro non è stato fatto ed è una cosa che invece mi sarebbe molto piaciuta.


Come sempre parlare di film non è il mio forte, ma spero di avervi fatto capire cosa io abbia apprezzato e cosa no di questa trasposizione. Mi piacerebbe molto sapere se anche voi avete letto il libro/visto il film/entrambe le cose!

venerdì 29 ottobre 2021

Cristallo Books & Nerd | 3 autrici italiane che dovreste recuperare

Buongiorno lettori! Finalmente posso riposarmi un po' e sono felicissima. Martedì mi sono laureata con il massimo dei voti e per la prima volta nella mia vita non ho nulla da studiare e niente da particolare da fare! E' una sensazione strana, se devo essere onesta ahahahahah però ovviamente sono molto contenta!
Ora posso tornare a dedicarmi al blog come facevo prima e come post 'di ritorno' ho deciso di pubblicare una nuova puntata di Cristallo Books and Nerd totalmente dedicata ad autrici italiane. Nello specifico vi parlo di tre donne di cui ho letto praticamente quasi tutti i libri e che hanno conquistato facilmente un posticino nel mio cuore!
Come sempre, prima di passare all'elenco vi ricordo che QUI potete trovare tutte le puntate dedicate a questa rubrica.

MOONY WITCHER
(alias Roberta Rizzo)

Sono certa che quasi tutti voi abbiate sentito parlare, almeno una volta nella vita, di Nina, Geno o Morga. Eppure Moony è un'autrice di cui vedo parlare pochissimo nei blog e nelle pagine Instagram. Per questo motivo oggi ci tengo a consigliarvi ancora una volta la lettura dei suoi libri che mi accompagnano sin da quando ero bambina, ma che non sono soltanto delle storie fantasy per ragazzi. Sono soprattutto delle lezioni di vita ed un posto dove indirettamente l'autrice permette di imparare moltissime cose.
Di suo ho già concluso la serie di Nina la bambina della Sesta Luna, ho letto l'autoconclusivo Il sentiero proibito, Rossa come l'amore perduto (unico libro per un pubblico prettamente adolescente, nonché di genere diverso dal solito) ed ho letto i primi due volume della serie Morga e della nuovissima trilogia Garry Hop. In libreria possiedo già l'ultimo volume di entrambe queste serie 
(quello di Garry in realtà è in viaggio, ma sta per arrivarmi!) e la trilogia di Geno, che leggerò molto presto. 

LUCREZIA SCALI

Autrice di romance, Lucrezia è una ragazza gentile e divertente che trasmette tutta la sua passione per la vita nei libri che scrive. Tra le pagine delle sue storie troverete amore ed allegria, ma anche tematiche importanti e molto serie (come quella della donazione degli organi in Non chiedermi mai perché.
Mi sono innamorata della sua penna con Te lo dico sottovoce e da lì non l'ho più abbandonata, recuperando ogni nuova pubblicazione. Ho letto praticamente tutti i libri da lei scritti (i due già citati più L'amore mi chiede di te e La distanza tra me e te) a eccezione dell'ultimo uscito (Ci vediamo presto) che però attende pazientemente nella mia libreria.


EMANUELA IMINEO

Nuovissima nel paronama letterario italiano, Emanuela ha esordito e prosegue la sua carriera con delle storie macabre, oscure e piene di sentimenti fortissimi. Il suo stile riflette l'idea che lei ha della vita e dell'amore, mettendo in luce quel lato che normalmente tutti vorrebbero tenere nascosto. 
Non mi vergogno nel definirla probabilmente una delle migliori autrici di dark fantasy che ho incontrato nella mia vita da lettrice. Di suo ho letto già la dilogia di Al di là di Borgo Opaco e La leggenda di Yamauba.
Oltre alle storie dark ha scritto un interessante e ben fatto manuale sull'uso e il significato dei tarocchi (Guarda oltre ciò che vedi) e un libricino per bambini, dedicato a sua figlia (Storie lunghe un abbraccio). Quest'ultimo è l'unico libro che non ho ancora recuperato, dato il target. 


Conoscevate queste autrici? 
Avete già letto alcuni dei loro libri?

sabato 9 ottobre 2021

Cristallo Books & Nerd | 2 libri a cui mi ha fatto pensare Squid Game

Buongiorno e buon sabato! Oggi ho deciso di dedicare una puntata di Cristallo Books and Nerd ad una serie TV che sta andando alla grande in questo periodo: Squid Game!
Ho guardato questa serie con molta attenzione e mi ha davvero appassionata, nonostante non sia perfetta. Credo che prossimamente scriverò un post a tema qui nel blog proprio per parlarvene. Vi andrebbe?
Intanto spero di mettervi un po' di curiosità lasciandovi due titoli battle royale pronti da leggere e a cui ho pensato IMMEDIATAMENTE mentre stavo guardando la serie. Nel post vi lascio le trame, mentre qui sottolineo un appunto: se Hunger Games mi è piaciuto molto, purtroppo non posso dire lo stesso per Under!


HUNGER GAMES
di Suzanne Collins

Quando Katniss urla "Mi offro volontaria, mi offro volontaria come tributo!" sa di aver appena firmato la sua condanna a morte. È il giorno dell'estrazione dei partecipanti agli Hunger Games, un reality show organizzato ogni anno da Capitol City con una sola regola: uccidi o muori. Ognuno dei Distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni che verrà gettato nell'Arena a combattere fino alla morte. Ne sopravvive uno solo, il più bravo, il più forte, ma anche quello che si conquista il pubblico, gli sponsor, l'audience. Katniss appartiene al Distretto 12, quello dei minatori, quello che gli Hunger Games li ha vinti solo due volte in 73 edizioni, e sa di aver poche possibilità di farcela. Ma si è offerta al posto di sua sorella minore e farà di tutto per tornare da lei. Da quando è nata ha lottato per vivere e lo farà anche questa volta. Nella sua squadra c'è anche Peeta, un ragazzo gentile che però non ha la stoffa per farcela. Lui è determinato a mantenere integri i propri sentimenti e dichiara davanti alle telecamere di essere innamorato di Katniss. Ma negli Hunger Games non esistono gli amici, non esistono gli affetti, non c'è spazio per l'amore. Bisogna saper scegliere e, soprattutto, per vincere bisogna saper perdere, rinunciare a tutto ciò che ti rende Uomo.

UNDER
di Giulia Gubellini

Italia, 2025. Quando Alice si risveglia in una cella dal soffitto basso e le pareti strette, in sottofondo l'urlo di una sirena, salta in piedi sulla branda, con il cuore che le martella nel petto. Quando poi la voce metallica di un altoparlante le ordina di dirigersi verso la Sala Comune, si accorge di non essere sola: insieme a lei ci sono altri dodici ragazzi, i detenuti dei Centri Rieducativi più pericolosi del Paese. L'ultima cosa che ricorda, Alice, è la protesta a Città 051 contro l'Autorità Provvisoria, che controlla la politica, e il blindato nero in cui è stata trascinata insieme ad Andrea, il ragazzo che le piace. Non avrebbe mai immaginato di risvegliarsi in un bunker tra le Alpi, è certa di essere stata rinchiusa lì per errore. Divise grigie e cibo in scatola, un orologio arancione al polso, il tempo nel bunker sembra non passare mai in attesa delle 17, ora in cui ogni giorno due Sfidanti sono chiamati a lottare all'ultimo sangue nella Gabbia. Per Alice è subito chiaro che là sotto, anche se hai sedici anni, non hai diritto di avere paura e nemmeno di innamorarti. Perché dentro Under, il reality show della morte di cui è cavia insieme ai compagni, si sopravvive solo uccidendo. Ma anche nella prigione più terribile puoi scoprire chi sei e cambiare le regole. Insieme, ribellarsi è possibile, e il gioco al massacro può trasformarsi in rivoluzione…


Voi avete già visto Squid Game? E avete letto i due libri consigliati?
Fatemelo sapere!

lunedì 4 ottobre 2021

I diritti del lettore #5: il diritto di leggere qualsiasi cosa

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Finalmente riprendo la rubrica dedicata ai diritti del lettore, liberamente ispirata all'elenco omonimo creato da Daniel Pennac. Oggi parliamo insieme del diritto di leggere qualsiasi cosa, che io ho interpretato anche come il diritto di leggere tutto ciò che ci va.



5. Il diritto di leggere qualsiasi cosa

Come dicevo nell'introduzione del post, questo punto io lo interpreto molto come 'il diritto di leggere qualsiasi cosa ci venga voglia di leggere'. Molto spesso si sentono dire frasi come

  <<Il  *genere random* è un genere di serie B>>

  <<Se non hai letto i libri di X non sei un vero lettore!>> 

<<Se leggi pochi classici non va bene!>>

ed è una cosa che mi infastidisce parecchio, non tanto per i generi 'incriminati' o gli autori citati, quanto per il fatto che ogni lettore ha il suo modo di vivere questa passione e nessuno dovrebbe sentirsi in diritto né in dovere di emettere giudizi.
Nel mio caso spesso mi sento dire che un vero lettore ha dei generi preferiti, legge molti classici ed altro. Io però amo leggere libri di qualsiasi genere letterario perché adoro spaziare da un argomento all'altro. Trovo inoltre che affrontare letture sempre diverse tra loro (tendo a non leggere molti libri dello stesso genere consecutivamente) mi permetta di annoiarmi meno facilmente delle meccaniche che spesso accomunano tutti i volumi appartenenti ad un unico genere.

Non importa se si leggono romanzoni di ottocento pagine, racconti, manga, fumetti o qualsiasi altra cosa. Non importa il genere, chi l'ha scritto, quando lo ha scritto! L'importante è godersi la propria passione e leggere ciò che più ci piace e ci ispira!

Cosa ne pensate voi?
E cosa amate leggere?

________

Le altre puntate della rubrica:

lunedì 20 settembre 2021

Cristallo Books & Nerd | 3 giochi da tavolo con dei libri come plancia di gioco


Buongiorno amici e buon lunedì! Oggi torno alla carica con una nuova puntata di Cristallo Books & Nerd, la rubrica più 'nerdosa' che potete trovare su questo blog! E' sempre stimolante cercare nuovi argomenti di cui parlare e per questo post ho deciso di mostrarvi tre giochi da tavolo le cui plance di gioco sono dei libri. Cosa si intende per plance da gioco come libri? Significa che nella scatola è incluso un vero e proprio volumetto pieno di scenari che compongono la storia della partita. Questi libri sono interattivi e su di essi i giocatori vanno a muoversi e a costruire il proprio destino. Non la trovate un'idea davvero particolare? Unica pecca di questo tipo di gioco è la rigiocabilità.
Prima di passare ai tre titoli vi ricordo che potete recuperare qui tutte le puntate della rubrica.

FORGOTTEN WATERS

Roar! Siete pronti a scolare i mari e l'oceano alla ricerca di tesori, navi disperse, isole misteriose e tanto altro? In Forgotten Waters i giocatori sono dei marinai (ognuno di loro ha una diversa specializzazione, come il nostromo o il cannoniere). Il gioco offre nel suo libro più di trenta diversi luoghi da esplorare e in ogni pagina i partecipanti trovano delle scelte specifiche che dovranno selezionare in un brevissimo tempo disponibile. Queste scelte sono particolarmente impulsive e permetteranno di potenziare il personaggio gestito. Si tratta di un collaborativo, ma ogni singola persona deve anche fare scelte autonome e pensare al proprio personaggio, sviluppando la sua storia personale fino a portarlo alla realizzazione massima. Gli scenari inclusi nel gioco sono cinque, gestiti da un'applicazione gratuita che è parte integrante del gioco. La rigiocabilità non è altissima, visto che la storia non cambia estremamente al variare delle azioni compiute. [3-7 giocatori, età minima consigliata: 14+]

FIABE DI STOFFA

Chi di noi non ha mai immaginato i propri giocattoli prendere vita nel corso della notte per proteggerci dai mostri del buio? Ebbene, in questo gioco i partecipanti diventano degli Stoffini, ovvero dei giocattoli di pezza che combattono contro il male. Attraverso il libro interattivo (che funge da vera e propria plancia per il movimento e il combattimento), i giocatori vivono i momenti salienti dell'esistenza di un bambino modificandone il futuro grazie alle loro scelte. Fiabe di stoffa è infatti un Adventure Book, il che significa che qualsiasi decisione del gruppo modifica il futuro della storia, permettendo così una rigiocabilità abbastanza soddisfacente per il tipo di gioco. [2-4 giocatori, età minima consigliata: 7+]

COMANAUTS

Questo gioco trasporta i partecipanti nella mente del Dr. Martin Strobal, la mente più geniale dell'Universo. Il dottore è in coma e i giocatori devono tentare di svegliarlo attraverso l'interpretazione di avatar che lottano contro i demoni presenti nel subconscio di Strobal. Si tratta di una vera e propria corsa contro il tempo dove si deve collaborare per salvare il dottore e tutta l'umanità (non vi svelo troppo della trama, ma sappiate che ci sono grosse cose in ballo!). Per recidere il legame tra la mente del dottore e i mostri che la popolano, i giocatori devono giostrarsi nel libro-plancia e devono stare molto attenti alle scelte che compiono perché sono queste a modificare il corso della storia! [2-4 giocatori, età minima consigliata: 14+]

Che ne dite, vi piace questa rubrica? Conoscete qualcuno di questi giochi?
La prossima puntata andrà online tra un paio di settimane!

lunedì 6 settembre 2021

Cristallo Books & Nerd | 3 giochi da tavolo ispirati ai libri di Stephen King

Buongiorno lettori e giocatori! Finalmente torno attiva con questa rubrica che manca fin da troppo tempo su questi schermi. Volevo ripartire con il botto, quindi ho seguito alcuni dei vostri consigli ed ho deciso di scrivere una puntata interamente a tema Stephen King.
Di seguito vi consiglio tre giochi da tavolo davvero interessanti che riprendono le storie create dal re dell'horror e creano un meccanismo di gioco interessante e particolare. Ho deciso si inserire anche una nuova versione di uno dei giochi di società più classici e famosi: il Monopoly!
Vi ricordo, prima di proseguire, che potete trovare tutte le puntate di questa rubrica cliccando qui.

THE SHINING
(Ispirato all'omonimo libro di King)

The Shining è un gioco collaborativo dove i giocatori devono gestire l'Overlook Hotel e cercare di sopravvivere per tutta la stagione invernale. Ogni custode deve girare all'interno delle stanze dell'hotel e durante le esplorazioni incontra delle visioni del passato alle quali cerca di resistere nella speranza di non essere posseduto. Per evitare il finale peggiore, ogni giocatore deve raccogliere segnalini forza di volontà utili a resistere alle ammalianti ed orripilanti visioni. Chiunque non sia abbastanza forte cede alle forze del male e diventa nemico di tutti gli altri.
La grafica del gioco si basa sulle scene del famosissimo film, il che lo rende ancora più accattivante. 
Le meccaniche di gioco sono poche e si imparano facilmente, ma data la tematica noir ed horror è sconsigliabile giocare con dei bambini al tavolo. [3-5 giocatori; età consigliata: 17+]

IT. EVIL BELOW
(Ispirato a IT)

Siete pronti a respingere IT nel sonno eterno? O almeno a morire provandoci? Allora questo gioco fa per voi! Impersonando i membri della banda dei perdenti, ogni partecipante deve cooperare con gli altri nel disperato tentativo di scacciare per sempre IT dalla città.
Il meccanismo di gioco mescola il lancio dei dadi all'utilizzo delle carte e questo rende la partita dinamica ed interessante. 
Come nel caso di The Shining, la grafica riprende il film (nel caso specifico l'ultimissima versione uscita recentemente al cinema) e seppure il meccanismo di gioco non sia difficile, per le tematiche si consiglia una partita senza bambini. Ovviamente questo è molto soggettivo e dipende dai gusti personali, nonché dalla sensibilità di ognuno. [2-7 giocatori; età consigliata: 17+]

MONOPOLY IT
(Ispirato a IT)

Vi siete annoiati di giocare con la solita versione di Monopoly ed amate Stephen King? Riprendendo ancora una volta la grafica dell'ultimo film di IT, questa nuova edizione del gioco più famoso ed amato di sempre vi permetterà di esplorare Derry, la cisterna in cui si trova lo spaventoso clown ed accumulare ricchezze grazie alla gestione di case ed alberghi. Il tutto è abbellito da carinissime miniature ed imprevisti a tema. [2-6 giocatori; età consigliata 15+]

Che ne dite, vi piace questa rubrica? Conoscete qualcuno di questi giochi?
La prossima puntata andrà online tra un paio di settimane!

lunedì 21 giugno 2021

Cristallo Books and Nerd | I miei 3 videogiochi preferiti

Buongiorno amici e buon lunedì! Da oggi Cristallo books & nerd cambia registro e migliora. La rubrica, infatti, sarà ancora più nerdeggiante e questo perché ho deciso di portare qui nel blog le mie passioni nella loro pienezza. Di conseguenza, da oggi non troverete soltanto post dove i giochi/videogiochi  (ecc.) sono collegati a libri, ma anche soltanto post dedicati semplicemente ai miei giochi preferiti e tanto altro!
Oggi ho deciso di iniziare proprio dai miei tre videogiochi preferiti. I migliori di sempre, a mio parere.
Ovviamente nei commenti sarei davvero curiosa di scoprire anche i vostri titoli!



DETROIT: BECOME HUMAN

Ho giocato questo titolo dalla grafica spaventosamente realistica soltanto un paio di anni fa, ma è entrato prepotentemente nella mia lista dei giochi preferiti grazie alle emozioni che è riuscito a donarmi. E' un gioco veramente in grado di spezzare il cuore. Nella storia ci si trova ad impersonare Connor (il mio preferito), Kara e Markus, degli androidi che si battono per la libertà, l'uguaglianza e l'amore. La cosa davvero interessante è che durante la partita è proprio il giocatore a decidere il destino di tutti quanti e a seconda delle scelte prese la storia può evolversi dal lato diabolico o dal lato angelico. La rigiocabilità è altissima perché gli scenari sono molti e le combinazioni di scelte possibili sono praticamente infinite. Se lo avete già giocato, non esitate a scrivermi, così potremo confrontarci sui nostri finali!

KINGDOM HEARTS

La saga di KH incarna il mio gioco preferito in assoluto. Sono letteralmente cresciuta con questa serie. Ho giocato il primo titolo in seconda media e da allora non me ne sono più separata. Sono praticamente innamorata di Sora e dei suoi amici. Questa saga mi ha fatto ridere, piangere, stare sulle spine, arrabbiarmi. Mi ha riempita di emozioni e se voglio sentirmi a casa è proprio nei suoi titoli che mi rifugio. Purtroppo molti snobbano questa saga perché è collegata al mondo Disney. Bhe, io vi dico di allargare le vostre vedute, perché Disney non significa per forza 'bambini'. Kingdom Hearts è l'emblema dell'amicizia, della difficile lotta tra luce ed oscurità e dell'amore.

SKYRIM

Skyrim è un gioco di ruolo a mondo aperto che potremmo inserire tra i giochi più famosi e classici che esistano. La storia principale è cortissima e onestamente non vi consiglio il gioco per quella. La bellezza di Skyrim sta in tutte le missioni secondarie (praticamente infinite), nella mappa enorme e ricca di particolari e nei luoghi sempre nuovi da poter scoprire. E' un gioco longevo, che non vi consiglio di ricominciare continuamente dall'inizio. Ci gioco da più di 200 ore senza averlo mai ricominciato ed ancora non me ne sono stancata. Le missioni secondarie sono così tante da rendere il gioco sempre interessante, anche se ovviamente alcune si somigliano tra loro. Vi invito a scoprire il mondo immenso di Skyrim, di certo non ve ne pentirete!

Vi ispirano questi giochi?
La prossima puntata andrà online tra un paio di settimane!

sabato 19 giugno 2021

Breathtaking Cover + Cosa ho letto ad Maggio?


Buongiorno amici lettori e buon sabato! Finalmente riesco a portare nel blog il wrap up di Maggio, ovvero la lista di tutti i libri letti durante il mese. Inoltre, alla fine del post vi mostrerò quella che secondo me è la copertina migliore. Ovviamente attendo anche la vostra scelta!




  • Falce, primo volume della trilogia fantasy di Neal Shusterman, un autore che amo alla follia, ma che questa volta mi ha un po' delusa. Il libro mi è piaciuto, ma non tanto quanto avrei voluto. Voto: 3/5
  • Il vuoto di Yamauba, dark fantasy dalle tonalità oscure e tristi. La storia riprende la leggenda giapponese della Yukionna e mi è piaciuta molto. Miglior libro del mese! Voto: 4/5
  • Leo e la balena, un adorabile libro per bambini e ragazzi. Si tratta di un racconto breve che trasporta il lettore in un mondo diviso tra sogno e realtà. Voto: 4/5
  • E se scegliessi te?, chick lit divertente e pieno di scene appassionanti. Mi è piaciuto e lo ho trovato più profondo del previsto. Voto: 4/5
  • La biblioteca delle anime, terzo volume della serie dedicata ai ragazzi speciali di Miss Peregrine. Mi è piaciuto molto e sono davvero curiosa di sapere come proseguirà la storia! Voto: 4/5


  • La cover mozzafiato del mese, tra queste, secondo me è...


    Scommetto che sarete davvero sorpresi della scelta, perché sicuramente sono tantissime le copertine belle questa volta. La mia preferita è questa di Leo e la balena perché è semplice e d'impatto come piace a me. L'illustrazione è dolcissima e perfetta per la storia. Trasmette le stesse emozioni del testo, cosa non sempre facile da riscontrare in una copertina.


    Secondo voi quale è la copertina più bella del mese?
    E voi cosa avete letto a Maggio?

    sabato 12 giugno 2021

    Cristallo Books and Nerd | 3 videogiochi che celebrano la Divina Commedia

    Buongiorno amici e buon sabato! In questo periodo io sono iper impegnata con l'università, tra la tesi e gli ultimi esami, ma cerco comunque di ricavarmi il tempo necessario ad aggiornare il blog!
    Oggi torno da voi con una nuova puntata di questa mia rubrica nerd ed ho deciso di farlo con un tris di videogiochi ispirati (anche liberamente) alla Divina Commedia. Potevo, nell'anno di Dante, esimermi dal presentarvi una tripletta simile? Ovviamente no!
    Di Dante's Inferno in realtà vi avevo già parlato nella prima puntata della rubrica, ma non potevo non inserirlo in un post come quello di oggi!



    DANTE'S SINNER FILTER

    Nei 33 livelli in 16 bit che compongono il gioco, dedicati agli altrettanti gironi dell'Inferno dantesco, il Sommo Poeta è stato contattato da Minosse per aiutare a ritrovare le anime dei dannati. Ebbene sì, tutti i prigionieri dell'Inferno sono riusciti a scappare e Dante deve riuscire a rintracciarli tutti e smistarli nuovamente negli appositi gironi, attraverso una botola speciale.
    Dei giochi che vi presento oggi, questo è l'unico gratuito e, soprattutto, per cellulare! Lo trovate disponibile sia per Android che per iOs. Si tratta inoltre di un arcade nuovissimo, uscito proprio quest'anno.

    DEVIL MAY CRY

    Questa saga è una delle hack'n'slash più popolari della produzione giapponese e per crearne la storia i produttori hanno liberamente attinto a parti della Divina Commedia. Il giocatore interpreta Dante, un ibrido tra umano e demone che dà la caccia ai demoni per mano della sua compagnia Devil May Cry. Al suo fianco c'è anche Virgil, gemello di Dante, il quale però utilizza i suoi poteri soltanto per bisogni personali. Il gioco è disponibile su tutte le PlayStation, su XboX, PC e Nintendo Switch.

    DANTE'S INFERNO

    In questo gioco ispirato liberamente all'Inferno de La Divina Commedia, il giocatore si trova a giocare nei panni di Dante che cerca di salvare l'amata Beatrice da Lucifero. La cosa interessante di questo gioco non è soltanto la scalata nei gironi infernali, ma soprattutto il fatto che in ogni girone il giocatore si trovi davanti ad alcuni dei dannati più famosi della storia (es. Paolo e Francesca, Conte Ugolino) e possa decidere definitivamente cosa fare delle loro anime. Meritano davvero l'Inferno o possono essere assolte? Al giocatore viene lasciata la scelta ed ho trovato questa cosa molto intrigante. Il gioco è disponibile per PlayStation3. Una sola avvertenza: si tratta di un titolo decisamente splatter.

    Vi ispirano questi giochi?
    La prossima puntata andrà online tra un paio di settimane!

    martedì 8 giugno 2021

    Voi lo scegliete, io lo leggo! Luglio 2021


    Buongiorno amici! Anche se non ho ancora letto La macchina del tempo, vincitore del Voi lo scegliete, io lo leggo di Giugno, oggi torno con questa rubrica per chiedervi di scegliere la mia lettura di Luglio!

    Per i nuovi arrivati, cos'è questa rubrica? Niente di più semplice: ogni mese selezionerò un tema random e sceglierò quattro titoli legati da quel tema-filo conduttore. Vi presenterò i libri e voi voterete quello che vorreste farmi leggere, di cui vorreste una mia recensione o anche soltanto il più che vi incuriosisce tra quelli proposti. Il sondaggio sarà fatto qui in un post come questo, su Facebook e su Instagram. Alla fine sommerò i voti totali raccolti da ciascuno dei quattro titoli e leggerò quello con il numero di voti più alto! Ogni mese si vota per il mese successivo.

    Il tema questa volta è molto lampante: ho deciso di selezionare i quattro titoli recentemente presi con l'offerta Feltrinelli. Sono tutti e quattro libri per ragazzi e mi ispirano molto, però non so da quale iniziare. Ecco perché ho deciso di fare scegliere a voi!
     



    Per aiutarmi, non dovete far altro che scrivere nei commenti il titolo di cui vi piacerebbe leggere una recensione entro il mese! Quando le votazioni saranno terminate su tutti i social, tornerò su questo post ed aggiungerò tutti i voti ricevuti con il totale per ogni libro e, conseguentemente, il titolo del libro vincitore.

    Potrete votare fino all'ultimo giorno di Giugno.
    Aspetto i vostri commenti!

    lunedì 24 maggio 2021

    Cristallo Books and Nerd | 3 giochi da tavolo ispirati a fiabe famose

     Buongiorno amici e buon lunedì! Ritorno finalmente da voi con una nuova puntata della mia rubrica nerd! Oggi ho deciso di ritornare sui giochi da tavolo e parlarvi di tre titoli ispirati a fiabe famose. Quello di Dark Tales è un caso particolare, ma non vi dico nulla per il momento. Nel post troverete tutte le informazioni!
    Prima di avanzare, oggi voglio ricordarvi che se vi siete persi qualche puntata di Cristallo Books & Nerd o semplicemente volete rileggere una puntata specifica, trovate tutti i link e gli argomenti nella sezione apposita del blog: Books and Nerd.





    CENERENTOLA
    (Ispirato alla fiaba Cenerentola rielaborata dalla Disney)

    Il principe ha indetto una meravigliosa festa, ma Cenerentola non ha assolutamente nulla di appropriato per il ballo. Sta ai giocatori riuscire a trasformare abiti, scarpe e zucca in meravigliosi vestiti principeschi e in una carrozza da sogno. Per farlo, tutti i partecipanti devono collaborare in una caccia agli oggetti nascosti all'interno delle tessere che vanno a formare la plancia di gioco. Cenerentola è un family game, adatto a tutta la famiglia, che si trasforma in una vera e propria corsa contro il tempo. Nel gioco, infatti, è incluso l'orologio che scandisce la durata di tutta la partita. Riusciranno i giocatori a trovare tutto prima della Mezzanotte? [1-4 giocatori; età consigliata: 4+]

    GRIMM MASQUERADE
    (Ispirato alle storie dei Fratelli Grimm)

    Sembra incredibile, ma la Bestia ha deciso di organizzare una festa in maschera ed ha invitato otto tra antagonisti e protagonisti di fiabe molto famose inventate dai fratelli Grimm. Nessun partecipante conosce l'identità degli altri e lo scopo dei giocatori è proprio quello di capire quale personaggio appartiene a ciascun giocatore, senza svelare il proprio! Grimm masquerade è un gioco di carte strategico che si trasforma in una vera e propria indagine con ben tre varianti: gioco classico, gioco per due partecipanti e modalità avanzata. In questo modo potrete scegliere la difficoltà della partita! [2-5 giocatori, età consigliata: 8+]

    DARK TALES
    (Ispirato alle versioni originali di Cappuccetto Rosso, Cenerentola, La Sirenetta, Biancaneve)

    Dark Tales si ispira alle fiabe sopra nominate creando un gioco dalle tonalità dark. Il gioco base ha dei personaggi tutti suoi, mentre le quattro espansioni si ispirano a Cenerentola, Biancaneve, La Sirenetta e Cappuccetto Rosso. La partita non ha una storia precisa, ma lo scopo è semplicemente riuscire a battere gli altri guadagnando più punti vittoria possibile. Si tratta di un gioco di carte strategico, dove diventa importante anche riuscire a creare concatenazioni. E' possibile giocare con tutte le espansioni contemporaneamente. [2-4 giocatori, età consigliata: 14+]

    Vi ispirano questi giochi?
    La prossima puntata andrà online tra un paio di settimane!

    sabato 15 maggio 2021

    Cristallo Books and Nerd | 3 libri da colorare a tema libro

    Buongiorno amici e buon sabato! Ieri è stata una giornata pesante, quindi non sono riuscita a pubblicare la nuova puntata di Cristallo Books & Nerd. Per fortuna questa mattina sono riuscita a recuperare!
    Nella puntata di oggi ho pensato di unire alla rubrica un'altra mia passione: i coloring books! Vi ricordavate quando qui nel blog recensivo questi libri da colorare? Credo che dovrei riprendere a farlo, voi cosa ne pensate? Giusto ieri stavo riordinando tutti i volumi e i colori che possiedo ed ho pensato "perché non dedicare una puntata della mia rubrica a questi libri?"... quindi eccomi qui!
    Ormai in commercio ci sono moltissimi volumi da colorare dedicati a libri ed oggi ve ne presento tre!


    SHADOWHUNTERS

    Dalle sale dell'Istituto di New York alle scintillanti torri di vetro di Alicante, dalle profondità della Città di Ossa alla foresta delle fate, il mondo della serie creata da Cassandra Clare prende vita, pagina dopo pagina in questo coloring book illustrato dalla storica collaboratrice Cassandra Jean. Testi e immagini da: Città di Ossa; Città di Cenere; Città di Vetro; Città degli Angeli Caduti; Città delle Anime Perdute; Città del Fuoco Celeste.

    HARRY POTTER


    In questo libro da colorare dedicato alla famosissima saga di J.K.Rowling, vengono riprese immagini dei film Warner Bros e vengono rielaborate, permettendo ai lettori di colorarle a loro piacere.

    ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

    In questo libro, la famosissima storia di Lewis Caroll viene rappresentata attraverso scene iconiche che si rendono disponibili ai colori degli appassionati.

    Vi piacciono i libri da colorare?
    La prossima puntata andrà online tra un paio di settimane!