Chi sono?


io Mi chiamo Ilenia e sono una ragazza umbra estremamente curiosa, amante degli animali, della natura, delle scienze, del cibo, dei giochi da tavola/videogiochi e dei libri. Amo leggerli, viverli e respirarli. Non ho un genere preferito ed ho sempre pensato che cercare di abbracciare la lettura nel suo insieme sia un enorme pregio. Ammetto, però, di avere qualche difficoltà con alcuni generi, come gli erotici, gli storici e i gialli (che leggo più raramente rispetto agli altri). In questo blog scrivo della mia passione librosa, con recensioni e rubriche. Che altro posso dirvi di me? Sono laureata in Lingue e culture straniere e in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale. Non so ancora come sarà il mio futuro, ma sono molto determinata a scoprirlo. Ho la sfortuna nel sangue, ma cerco di sorridere alla vita!
Visualizzazione post con etichetta Propositi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Propositi. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2019

My Personal Reading Challenge 2019

Buongiorno amici lettori! L'anno scorso avevo stilato una lista di propositi per il 2018, di cui ho tirato le somme qualche giorno fa, ed avevo organizzato la 50e50 Reading Challenge che finirà il primo Febbraio. Quest'anno, timorosa di far accavallare due sfide, ho deciso di mescolare queste due cose (propositi e challenge) per creare una sfida di lettura totalmente personale.
Ispirandomi alle challenge annuali di Bookland: viaggiando tra i libri ho deciso di stilare delle piccole sfide alle quali parteciperò per me stessa. L'obiettivo è quello di recuperare più arretrati possibile e le liste che ho preparato sono piuttosto difficili per me stessa, ma cercherò di rispettarle il più possibile. Conto di arrivare alla fine di questo 2019 molto soddisfatta e spero che quest'anno sarò esentata dal mondo contro e riuscirò a leggere con un buon ritmo e con costanza, al contrario degli anni passati.

SFIDA 1
Leggere 6 classici

So che per molti di voi sarebbe una passeggiata, ma essendo io una che di classici ne legge pochissimi ed in casa ne ha tantissimi, ho pensato di impormi questo obiettivo per recuperare tutti i libri acquistati nel corso degli anni e mai letti. Sarà davvero difficile, sopratutto perché gli unici classici che solitamente leggo sono per l'università... e quest'anno non avrò nessuna lezione che me ne consiglierà la lettura!

SFIDA 2
Concludere 3 serie

Quest'anno sarà molto più difficile dell'anno scorso, perché nel 2018 mi sono dedicata a serie di cui mi mancava di leggere soltanto l'ultimo volume, mentre quest'anno sarò praticamente costretta a prendere in mano i primi volumi e proseguire fino agli ultimi. 
Mi propongo questa sfida perché in casa ho miriadi di serie (sopratutto in volume unico) che attendono da anni di essere lette. Spero in questo modo sia di smaltire arretrati che, magari, decidermi a leggere qualche saga che attende da secoli di essere conclusa.

SFIDA 3
Fare un Project 10 Books

Questa è davvero una cosa masochistica, ma mi diverte un sacco, quindi continuo a propormela ogni anno. L'anno scorso sono stata molto brava e spero di riuscire a portare a termine la sfida anche quest'anno.
Per chi non lo sapesse, un project 10 books consiste nel leggere dieci libri consecutivi senza acquistarne nessuno fino alla fine della sfida.

SFIDA 4
La lettura che (non) va di moda: 10 libri

Ve lo avevo detto che questa cosa mi stava davvero a cuore, quindi non ho potuto fare a meno di inserirla nella sfida. Il motivo per cui ho messo dieci libri e non dodici è perché durante l'anno ho sempre quel paio di mesi che passo con il mio ragazzo in cui non leggo assolutamente nulla, quindi sarebbe stato inutile spingere sul numero. Preferisco una sfida che sia allo stesso tempo credibile e fattibile.
Per chi se lo fosse perso, in questo post parlavo del mio progetto legato alla lettura che non va più di moda e per questa sfida conto di leggere perlopiù libri pubblicati minimo 2/3 anni fa e poco conosciuti (o ormai dimenticati dai più), oppure nuove uscite di cui nessuno tende a parlare. E' indifferente che la casa editrice sia molto o poco conosciuta.
Mi rendo conto che si tratta di una categoria piuttosto soggettiva, ma cercherò il più possibile di studiarmi bene le letture da inserirvi.


Direi che queste sfide possono bastare. Spero davvero di non rimanere delusa e di riuscire a trovare il tempo necessario per recuperare tutti gli arretrati che vorrei. 
Il motivo principale per cui rendo pubbliche qui nel blog le mie sfide personali è perché se so che qualcuno attende gli esiti, tendo ad essere più costante. Altrimenti starei lì a guardarle senza voglia.. Lo so, sono una pessima persona ahahahahhahaah
Credo che vi aggiornerò sul proseguimento una volta ogni due mesi, quindi a Febbraio, Aprile, Giugno, Agosto, Ottobre e poi a Dicembre con la conclusione.
Ovviamente, se anche voi volete partecipare con me e volete riportare nei vostri blog queste sfide, potete farlo tranquillamente! L'importante è che in caso vi ricordiate di nominare e taggare il mio blog, inserendo il link nel post in cui ne parlate.

Questo è tutto. Che la sfida abbia inizio!

lunedì 31 dicembre 2018

Tiro le somme dei propositi stilati nel 2018 e vi faccio i miei auguri

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! Questa sera comincerà il countdown per il nuovo anno. Il 2019 è già alle porte. Non vi sembra assurdo? Mi sembra passato così poco tempo da quando ho scritto il mio post dedicato ai propositi letterari del 2018 (che potete trovare qui), che dover già tirare la somma sui miei (in)successi mi stordisce leggermente: come ha fatto a passare già un anno?!
Qui di seguito vi rinfresco un po' la memoria riguardo i propositi che avevo stilato all'inizio dell'anno e vi faccio sapere brevemente come è andata, suddividendoli tra falliti e superati. Partiamo? Via!

MISSION COMPLETE

1. Accettare meno richieste di lettura da parte degli autori 
Oh bhe, non ho accettato quasi nessun libro quest'anno, quindi direi che questo proposito è stato più che rispettato.
2. Leggere più libri comprati da molto tempo
Sono molto contenta di essere riuscita a rispettare questo proposito e posso dire con fierezza di essere riuscita a smaltire un po' la lista degli arretrati che attendevano da tantissimo tempo sugli scaffali.
3. Completare almeno tre serie
Missione super iper completata! Ho concluso sei serie quest'anno, quindi non potrei essere più fiera di così! Ve ne parlerò presto nel mio appuntamento annuale con Seri(e)ously?.
4. Leggere l'ultimo libro di Percy Jackson
Caspita, finalmente ce l'ho fatta. Finire questa serie è stato come abbandonare un vecchio amico, ma prima o poi doveva arrivare questo fatidico momento.
5. Fare almeno un Project ten Books
Sono molto contenta di esserci riuscita (lo trovate qui), anche se subito dopo ho acquistato così tanti libri da farmi pensare che forse avrei dovuto farne dieci di project ahahahhahahah Sicuramente riproverò anche il prossimo anno
6. Fare più letture a tema nei periodi adeguati
Questo è stato un proposito molto combattuto, ma alla fine ce l'ho fatta e sono estremamente contenta di aver eliminato dalla lista delle letture arretrate molti libri natalizi o legati al tema di Halloween.

MISSION FAILED

7. Fare più iniziative innovative nel blog
Purtroppo a causa di lunghi periodi di assenza dal blog, quest'anno non sono riuscita a mantenere questo proposito. Però ho già delle idee in serbo per recuperare nel 2019.
8. Essere più attiva nei blog che seguo
Sono riuscita a portare avanti questo proposito fino a circa metà anno, poi mi sono persa (sempre a causa di periodi di assenza ed altre cose personali) e sono veramente delusa da ciò. Questo era un proposito a cui tenevo e che mi ripropongo per il nuovo anno.

---

Nel corso del 2018, oltre ai propositi pensati ad inizio anno, avevo stilato anche una lista di libri che avrei voluto assolutamente leggere e lì devo ammettere di aver fatto un po' tanta pena (trovate il post qui). In fin dei conti, quando dico di non essere minimamente in grado di seguire una TBR, non mento! 
Insomma, questo è stato un iper epic fail, perché di tutta la lista sono riuscita a leggere soltanto il libro di Riordan e i primi due di Noemi Gastaldi.

---

Insomma, questo 2018 è stato un anno ricco di successi e fallimenti. E' stata un'annata particolarmente strana, perché ho avuto tantissimi alti e bassi, sia nella vita che nel blog. A quest'ultimo mi sono riavvicinata, allontanata e avvicinata ancora una volta.
Spero che il 2019 possa essere un anno con più alti che bassi e lo auguro molto anche a voi. Passate una bella serata in compagnia di chi più amate e godetevi l'inizio del nuovo anno! 

mercoledì 26 dicembre 2018

La lettura che (non) va di moda | Iniziativa

Buongiorno lettori miei! Oggi vorrei parlarvi di un tema che mi sta molto a cuore ad al quale avevo accennato tempo fa su Instagram. Mi sono resa conto che nel corso dell'ultimo anno, anche a causa dell'avvento sempre maggiore dei blogger, la lettura è diventata una sorta di moda. Sarebbe davvero meraviglioso, davvero, se non fosse che questa moda si restringe ai soliti tre libri mensili che si vedono ovunque e di cui tutti parlano (sia perché li ricevono in omaggio, sia perché sono appassionati dell'autore/autrice, sia per qualsiasi motivo).
Ho riflettuto molto sul se fare o no qualcosa al riguardo ed alla fine mi sono detta: non ci si può lamentare di qualcosa se non si fa nulla per cambiarlo, no?
Oggi con questa mia iniziativa non voglio cambiare niente o nessuno, ma voglio dare il mio contributo alla lettura, quella lettura che non va di moda e di cui quindi non si parla mai.
Diciamoci la verità, quanti libri sono stipati sulle nostre mensole e sono lì da anni, superati sempre da nuovi arrivi? Quanti libri di cui parliamo vengono totalmente ignorati da tutti perché non rientrano nella categoria di quelle tre o quattro super-uscite mensili? Quanti libri giacciono abbandonati nelle menti di tutti e risplendono solo nei cuori di pochi?
Mi sono resa conto di queste cose perché nel corso dell'anno appena passato ho deciso di dedicarmi alla lettura in modo diverso, riducendo collaborazioni e dando la priorità a libri che possedevo da molto o a novità di cui quasi nessuno parlasse, seguendo i miei tempi e riacquistando la mia passione. Il bello dei blog, secondo me, risiede nel fatto che ogni giorno si possano scoprire libri a noi sconosciuti, sia nuovi che vecchi. E' questo a rendere i blog speciali: il fatto che possano aiutarci ad allargare il nostro mondo di lettura. Eppure, sapete cosa è successo? Il blog ha avuto un enorme calo di interazioni. 
Ho creduto fosse un problema mio, di essere stata semplicemente accantonata, poi però ho iniziato a chiedere in giro e fare sondaggi, ad ascoltare il parere di blogger e lettori che, come me, non parlavano soltanto dei soliti due o tre libri iper famosi e mi sono accorta che anche loro si sono resi conto del modo in cui la lettura è cambiata; è diventata una moda.
Questa mia iniziativa nasce per portare nei blog, nelle pagine e sui social libri che sono stati dimenticati dal mondo semplicemente perché usciti più di uno o due anni fa o perché, anche se usciti recentemente, sono editi da case editrici minori o scritti da autori minori Essenzialmente non importa se ai tempi della loro uscita fossero libri famosi o no, ma importa il fatto che quasi tutti oggi leggono soltanto quella manciata di libri che ogni mese vengono pubblicizzati un po' ovunque e da chiunque, come se la lettura si limitasse soltanto a questo.
Capisco la pubblicità, capisco le collaborazioni, ma all'inizio questo mondo non era così. Si vedevano molte diversità, mentre ora si basa tutto sulla pubblicizzazione di quei titoli mensili fortunati, mentre per tutto il resto dell'editoria non c'è più spazio.
Con questa mia iniziativa mi impegno a parlare nel blog più spesso dei libri meno recenti o meno famosi. Essenzialmente lo avevo fatto già silenziosamente l'anno scorso, ma questa volta ho deciso di creare un vero e proprio post per vedere se altri avessero voglia di farlo con me. Non perché io voglia boicottare l'editoria o perché io voglia litigare con qualcuno o voglia penalizzare le nuove uscite, ma perché mi sta veramente stretta l'idea che oggi anche la lettura sia diventato un seguire la moda, al pari di un paio di pantaloni o di scarpe.
La mia iniziativa è molto semplice: ogni mese recensirò un libro poco conosciuto che possiedo, indifferentemente dal fatto che si tratti di una nuova o vecchia uscita ed indipendentemente dal fatto che sia stato edito da un editore famoso o non. L'importante è che si tratti di un volume poco conosciuto e di cui non si vede parlare da nessuna parte (o quasi).
Ovviamente non significa che li recensirò sempre positivamente. Come mio solito sarò onesta nelle mie recensioni, perché ciò che mi interessa di questa iniziativa è il gesto in sé e non il voto dato ad un libro.
Mi piacerebbe molto se anche altri volessero unirsi a questa innocua iniziativa, affiancando alle loro normali letture, dei libri che appartengono a #laletturachenonvadimoda.

Cosa ne pensate?

sabato 7 luglio 2018

Propositi letterari | A che punto sono a metà anno?

Buongiorno lettori! Oggi voglio lasciarvi un post un po' particolare e chiacchiereccio nel quale ho deciso di raccogliere un po' i frutti di questa prima metà dell'anno. 
Se ricordate (e se non vi ricordavate, vi invito a cliccare qui) appena iniziato il 2018 avevo stilato una lista di propositi letterari e ad oggi vorrei tirare un po' le somme parziali per vedere a che punto sono arrivata. Allo stesso modo, qualche tempo fa avevo creato una tbr dei must read dell'anno (se non vi ricordavate nemmeno questa, cliccate qui) e tirerò le somme anche di quelli.
Vediamo un po' cosa ho combinato in questi mesi!

- Propositi letterari -
1. Accettare meno richieste di lettura da parte degli autori. Devo dire che sto andando piuttosto bene, visto che fino ad ora ho letto pochi omaggi rispetto agli anni passati.
2. Leggere più libri che possiedo da molto tempo. Al momento mi ritengo molto soddisfatta perché nella lista dei libri letto c'è equità tra i nuovi arrivi e i vecchi.
3. Completare almeno tre serie. Attualmente sono a cinque serie concluse, incredibile ma vero ahahahahah
4. Leggere l'ultimo libri della serie di Percy Jakson. Fatto, finalmente! 
5. Fare almeno un project ten books. Lo ho fatto e concluso poco tempo fa, appena prima di andare al Salone del libro. Sono indecisa sul se farne un altro o no!
6. Fare più letture a tema nei periodi dell'anno adeguati. Ancora non mi sono data da fare con questa categoria. Ammetto di non aver letto nulla per la ricorrenza della memoria, ma spero di rifarmi per Halloween o Natale.
7. Creare più iniziative innovative per il blog. Ci sto lavorando, giuro, ma è veramente difficile! Intanto sono molto soddisfatta per come sta andando la challenge.
8. Visitare e commentare più spesso i blog dei miei colleghi. All'inizio dell'anno stavo andando abbastanza bene in questo proposito, ma con il periodi di esami lo ho lasciato un po' andare. Spero di riuscire a recuperare!

-Libri assolutamente da leggere-
'Ho sempre voluto te', Marta Savarino;
'Oltre i confini. La trilogia', Noemi Gastaldi (ho letto solo il primo per ora);
'Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Lo scontro finale', Rick Riordan;
'L'uomo di marte', Andy Weir;
'Sogni di mostri e divinità', Lainy Tailor.

Per quanto riguarda i propositi sono abbastanza soddisfatta, invece con i libri sto messa davvero malino. Onestamente non so se riuscirò a recuperarli tutti entro la fine dell'anno!

Con i propositi ci rileggeremo per le somme finali, prima di salutare il nuovo anno che verrà!

lunedì 12 marzo 2018

I libri che vorrei ASSOLUTAMENTE leggere quest'anno!

Buongiorno carissimi e buon inizio settimana! Ultimamente, come promesso, sto scrivendo qualche post un po' più chiacchiereccio e spero che vi faccia piacere! Un po' e anche complice il fatto che non ho recensioni da pubblicare, lo ammetto :p
Oggi ho pensato che sarebbe stato carino mostrarvi i titoli che vorrei veramente tanto riuscire a leggere entro la fine dell'anno. Ovviamente non so se ce la farò davvero, ma alla fin fine non sono molti. Devo solo trovare lo spirito giusto per affrontarli ahahahahah
Tra l'altro, ho deciso che a fine anno farò tutto un recap per vedere a che punto sarò arrivata con tutti questi bei propositi. Sono curiosa di vedere cosa combinerò! 
Chiacchiere a parte, ecco qui i libri che spero ardentemente di riuscire a leggere nel corso di questo 2018!


'Ho sempre voluto te' di Marta Savarino
Il motivo per cui vorrei leggere questo libro è semplice: ho adorato il precedente libro dell'autrice e lei, scoprendomi praticamente per caso tra le tantissime recensioni, ha voluto regalarmi una copia autografata di questo volume. E' quasi un anno che mi osserva sulla libreria. Quasi un anno che lo prendo in mano, ma lo riposo a causa di omaggi o libri per l'università.
Quest'anno la storia è cambiata e finalmente avrò tutto il tempo per leggermi questo romanzo!

'Oltre i confini' di Noemi Gastaldi
Perennemente presente nei miei post di buoni propositi, questa trilogia sta diventando un serio punto fisso per me. 
Il punto è che mi è stata inviata dall'autrice a Novembre ed è la prima volta che faccio aspettare così tanto un autore che ha richiesto un mio servizio. Sono un po' dispiaciuta, però sono allo stesso tempo terrorizzata perché il libro mi ispira un sacco (nonostante la mole)... il problema è che è scritto minuscolo e onestamente non me lo aspettavo!
Devo assolutamente leggere 'Oltre i confini' entro la fine dell'anno!

'Lo scontro finale' di Rick Riordan
Altro titolo perennemente presente nelle mie liste è l'ultimo della serie dedicata al mio adorato Percy Jackson. Non c'è un motivo 'fisico' se non riesco a leggerlo, il problema è semplicemente che mi dispiace da morire finire la serie. Solo che sono anni che sono rimasta al penultimo libro ed è praticamente impossibile non trovare spoiler un po' ovunque. Cerco sempre di evitare qualsiasi cosa parli della serie, ma devo decidermi a leggere 'Lo scontro finale' perché non potrò per sempre rimanere con il dubbio su cosa accadrà alla fine!


'L'uomo di Marte' di Andy Weir
Con questo libro è successa la stessa identica cosa successa con 'Ho sempre voluto te' (bhe, a parte il fatto che lo ho comprato da sola e non è autografato ahahahhaha). Lo ho comprato spinta da tantissima curiosità, poi però non lo ho mai letto per i motivi già elencati sopra.
Ammetto che di questo volume mi spaventa un po' la dimensione dei caratteri, che sono veramente piccolini. Però mi piacerebbe leggerlo e togliermi la curiosità una volta per tutte.

'Sogni di mostri e divinità' di Laini Taylor
Ho comprato questo libro non appena uscito sul mercato ed ogni tanto lo guardo con un po' di rimpianto. Ho sempre desiderato leggerlo per finire la trilogia, però la mole mi ha spaventata un po' e siccome fino a qualche mese fa avevo sempre altre cose a cui dare la precedenza, ho finito con l'abbandonarlo lì in un angolino. Quest'anno vorrei recuperare e leggere finalmente questo capitolo finale della serie scritta dalla Taylor!

Ce ne sono anche altri, ma in questo post ho voluto mostrarvi solo quelli ai quali ho deciso di dare una certa priorità.
Chissà se riuscirò davvero a leggerli? Tutti o solo alcuni?
Vi terrò aggiornati! :D

giovedì 4 gennaio 2018

Propositi letterari per il 2018

Buongiorno lettori! Quest'anno ho deciso di fare una cosa che non faccio mai: una lista di buoni propositi che cercherò di seguire durante il corso dell'anno. Essenzialmente, io ogni anno mi prometto di fare delle cose senza dirle a qualcuno o scriverle da nessuna parte, poi puntualmente non arrivo nemmeno a metà. Per questo motivo per il 2018 ho deciso di creare un post qui nel blog, almeno per quanto riguarda quelli che sono i propositi letterari o legati al blog stesso.
Prima di passare alla lista, ci tengo a dire che ho perso questa immagine su internet e non ho la più pallida idea di chi la abbia fatta, ma se voi lo sapete non esitate a dirmelo e taggerò il/la diretto/a interessato/a!


1. Accettare meno richieste di lettura da parte degli autori.
Questa è abbastanza lampante. L'anno scorso mi ero già fatta questa promessa e l'ho mantenuta fino a circa Maggio 2017, poi mi sono persa per strada. Il motivo principale del perché ho specificato solo le richieste da parte degli autori è perché ultimamente sto collaborando di meno con le case editrici e non ricevo più tantissimi libri come all'inizio (sia per mia scelta che non), quindi quando mi capita occasione di poter leggere un libro inviatomi in omaggio non rifiuto (se il volume mi interessa, ovviamente). Agli autori, invece, non riesco mai e poi mai a dire di no. A volte abbandono totalmente le mie letture per dedicarmi ai loro libri. Spesso accumulo miriadi di volumi, alcuni corti ed altri lunghissimi, che mi portano via tantissimo tempo. Cosa veramente poco gentile verso me stessa, visto che l'altra metà del tempo devo passarla a leggere libri obbligatori per gli esami dell'università. Insomma, non ho intenzione di interrompere del tutto le recensioni su richiesta, ma quest'anno voglio provare ad essere più selettiva.

2. Leggere più libri che ho comprato da molto tempo.
Negli ultimi anni mi sono accorta di leggere quasi sempre libri che ho comprato o ricevuto da poco. E' vero che 'il nuovo incuriosisce', però ho così tanti libri che ho acquistato da tantissimo tempo e che attendono di essere letti che ogni volta me ne dispiaccio. Quest'anno ho intenzione di dedicarmi sopratutto a volumi presi/ricevuti nei mesi ed anni passati.

3. Completare almeno tre serie.
E' risaputo che ho un debole per gli auto-conclusivi, però quest'anno devo riuscire a concludere minimo tre serie perché ne ho tantissime in libreria che attendono solo di essere lette. Molte di queste le ho acquistate integralmente e sono lì che mi guardano e mi dicono 'non hai nemmeno la scusa del non avere tutti i volumi a disposizione, quindi perché non ci leggi?!'. Ebbene, ho deciso che quest'anno dovrò concludere minimo tre serie tra quelle che già possiedo in libreria.

4. Leggere l'ultimo libro di 'Percy Jackson'.
Questa è una cosa che mi farà tanto male, perché sono anni che rimando la lettura dell'ultimo volume di questa serie. Semplicemente non ho mai voluto concluderla perché so che farlo mi spezzerebbe il cuore. Così, però, non saprò mai come andrà a finire e quest'anno devo decidermi. Devo prendere forza e finire questa serie (che poi tra l'altro mi aiuterebbe anche ad avanzare nel punto 3 della lista).

5. Fare almeno un project 10 books.
Per chi non lo sapesse, un project 10 books è una sfida personale nella quale si inseriscono dieci volumi. Nel momento in cui si comincia la sfida non si possono fare acquisti fino ad aver finito i libri scelti. Ho deciso di farne almeno uno quest'anno non tanto perché non riesco a limitarmi negli acquisti (nel 2017 sono stata abbastanza brava in questo), ma perché voglio smaltire alcuni libri che attendono da parecchio e voglio inserirli in questa sfida. Inoltre, come ho detto sopra, ho così tanti libri da leggere che devo davvero prendermi un piccolo momento di pausa dagli acquisti.

6. Fare più letture a tema nei periodi dell'anno adeguati.
Mi prendo sempre in giro da sola per questa cosa: io leggo tutto fuori tema. Le letture natalizie le faccio a primavera o in estate, mentre le letture di Halloween le faccio a Natale. 
La cosa che mi fa tristezza è che ogni anno scelgo dei libri che vorrei leggere in questi periodi precisi, poi però non li leggo perché non ho tempo. E i motivi sono due: ho cinquantottomila esami da fare (che includono non solo libri da studiare, ma anche libri da leggere) ed ho sempre ottocento libri da leggere su richiesta (quindi do a loro la priorità). Quest'anno ho intenzione di riscattarmi e devo farcela.

7. Creare più iniziative innovative e coinvolgenti nel blog.
Con la '50e50 Reading Challenge' ho già dato il via a qualcosa di nuovo che non avevo mai fatto qui nel blog e quest'anno ho intenzione di fare più attività. Con questo non intendo dire che farò più giveaway: io non sopporto quei blog che vivono solo perché fanno regali e la gente si iscrive in questo modo nei loro angoli. Vorrei creare cosine interattive alle quale far partecipare i miei lettori (e i nuovi, se ce ne saranno!) per rendere il blog più interessante. Magari facendo delle settimane a tema di tanto in tanto. Ci penserò, per il momento non ho nulla di preciso in mente!

8. Visitare e commentare più spesso i blog dei miei colleghi.
Il 2017 è stato un anno molto difficile per me. Si è trattato di un periodo che mi sono portata dietro dal 2016 ed ha continuato ad influenzarmi per tutto l'anno successivo. Questo 2018 non so come andrà,  ma comunque sarà ho voglia di riprendere in mano la mia attività non solo di blogger, ma anche di visitatrice. Voglio, quindi, tornare più spesso nei blog che mi piacciono e far vedere ai miei colleghi che ci sono. Non soltanto leggendo i loro post (cosa che faccio sempre), ma anche commentandoli (perché diciamoci la verità, sono i commenti a fare la differenza per capire il gradimento di un post).

Questi sono gli otto propositi letterari principali che ho deciso di segnare e condividere con voi. Ovviamente ce ne sono altri, ma ho selezionato quelli che mi sembravano più importanti.
Spero di riuscire a mantenerli,
farò tutto il possibile.
Voi avete qualche proposito per il 2018?