Chi sono?


io Mi chiamo Ilenia e sono una ragazza umbra estremamente curiosa, amante degli animali, della natura, delle scienze, del cibo, dei giochi da tavola/videogiochi e dei libri. Amo leggerli, viverli e respirarli. Non ho un genere preferito ed ho sempre pensato che cercare di abbracciare la lettura nel suo insieme sia un enorme pregio. Ammetto, però, di avere qualche difficoltà con alcuni generi, come gli erotici, gli storici e i gialli (che leggo più raramente rispetto agli altri). In questo blog scrivo della mia passione librosa, con recensioni e rubriche. Che altro posso dirvi di me? Sono laureata in Lingue e culture straniere e in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale. Non so ancora come sarà il mio futuro, ma sono molto determinata a scoprirlo. Ho la sfortuna nel sangue, ma cerco di sorridere alla vita!
Visualizzazione post con etichetta Cose sconvolgenti su di me. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cose sconvolgenti su di me. Mostra tutti i post

martedì 13 novembre 2018

(Altre) 5 cose 'sconvolgenti' su di me!

Buongiorno lettori! Dopo il post '6 cose sconvolgenti su di me' andato online quasi precisamente un anno fa (lo ammetto, sono sconvolta, ero CONVINTA di averlo pubblicato solo pochi mesi fa!!!!), ho deciso di pubblicare una nuova esilarante ed egualmente shockante lista di cose 'sconvolgenti' sul mio conto, legate al mondo letterario!
Ci siete? Partiamo subito!

Numero 1!
Non riesco a liberarmi in alcun modo dei libri che possiedo. Non c'è verso, anche se ho odiato una lettura, devo continuare a tenerla per me.
Fino ad ora non è stato un grande problema, ma dal momento che ho concluso tutto lo spazio in casa, sto iniziando a credere che effettivamente questo possa essere un po' problematico.
Ci sono anche tantissimi libri che mi sono stati regalati e probabilmente non leggerò mai, ma non riesco a liberarmi nemmeno di essi! Aiuto, non sarò mica l'unica folle ridotta in questa situazione?

Numero 2!
Ho un serio problema con i libri troppo pubblicizzati. Anzi, vorrei cambiare termine.. troppo esaltati da tutti.
Quando un libro viene spiattellato ovunque, senza pietà e senza limiti, inizia a passare la mia voglia di leggerlo. Vi faccio un esempio pratico: ho sempre voluto leggere 'Colpa delle stelle', ma quando è uscito il film la mia curiosità è calata a picco. Ho iniziato a vedere il libro ovunque, ho iniziato a sentire parlarne in qualsiasi occasione e per qualsiasi ricorrenza, da tutti e sempre e soltanto positivamente. 
Non so spiegarvi cosa scatta nel mio cervello in queste occasioni, ma molto spesso tendo a perdere entusiasmo verso il soggetto preso in questione.

Numero 3!
Non sono minimamente in grado di mantenere un impegno costante nello scattare foto. I post che più mi pesa scrivere sono quelli in cui devo/voglio aggiungere foto personalizzate. Tergiverso sempre, prendo tempo e poi alla fine passano i mesi e mi rendo conto di aver totalmente dimenticato di scattare.
Anche sul profilo Instagram è lo stesso. Giuro che io vorrei trovare un fighissimo modo per scattare foto bellissime ai libri, ma la verità è che sono troppo pigra ahahahahahahah

Numero 4!
Anche se amo un libro incondizionatamente, non vorrò mai averlo in più di una copia.
Non mi piace possedere più edizioni dello stesso volume o della stessa serie. Ammiro chi ha la costanza di accumulare e collezionare copie diverse dello stesso libro, però io non sono mai riuscita a farlo per due precisi motivi: il primo è che mi manca lo spazio per potermi permettere di accumulare libri uguali, il secondo è che seguo la regola dell'accumulo compulsivo e colleziono tutti titoli diversi, per avere più scelta nella mia libreria.

Numero 5!
Non mi piace rileggere i libri, per lo stesso motivo che ho citato sopra: sono un'assetata di storie e preferisco leggerne sempre di diverse.
In vita mia l'unico libro che io abbia mai riletto è 'Il piccolo lord', che consiglio a tutti perché è veramente meraviglioso. Il mio preferito in assoluto.

E con questo, ho finito!
Ogni commento è ben accetto, ma ricordatevi che con questo post voglio apparire soltanto divertente e voglio soddisfare le curiosità di alcuni, senza mettere in dubbio le opinioni di nessuno di voi!

lunedì 20 novembre 2017

6 cose 'sconvolgenti' su di me!

Buongiorno lettori e buon inizio settimana! L'altro giorno stavo ragionando tra me e me su un paio di cosette e mi è venuta l'illuminazione per questo post che spero possa risultare divertente, ma anche che riesca ad incuriosirvi! E' facile parlare sempre e soltanto dei pregi e delle passioni che si hanno, quindi oggi voglio esagerare e farvi un elenco di quelle che sono sei cose che penso legate al mondo della letteratura, che vanno controcorrente e dalle quali probabilmente rimanete shockati. Spero non decidiate di disiscrivervi dal blog! ahahahahah

Numero 1!
Rientro nella categoria di quelle poche, pochissime, pochissimissime persone che hanno detestato il libro 'Eragon', ma hanno apprezzato il film. Ebbene si, esistiamo anche noi, che per molti risultiamo degli eretici ahahahahha
Mi è piaciuto di più il film molto probabilmente perché ho trovato il libro noiosissimo (al punto da decidere di non voler continuare la serie) ed ho davvero, davvero tanto faticato ad arrivare alla fine. Che sia anche complice il fatto che lo ho letto quando ero molto più piccola? Non saprei, però ho un talmente brutto ricordo che non ho proprio voglia di riprendere in mano la serie.

Numero 2!
Ho adorato il libro 'IT' di Sthepen King ed ho il TERRORE di vedere il nuovo film. Quello originale non mi era dispiaciuto, ma nemmeno piaciuto granché. Ovviamente le tecnologie erano diverse e credo che per i tempi fosse un ottimo film dell'orrore.
Oggi sono totalmente terrorizzata all'idea di andare a vedere il remake di questa storia, perché sono proprio le tecnologie moderne a terrorizzarmi ahahahaahah Nonostante questo, sono davvero incuriosita dalla trasposizione, quindi probabilmente manderò qualche cavia a vedere il film e poi mi farò raccontare. Chissà se in futuro troverò il coraggio di vederlo?

Numero 3!
Negli ultimi anni mi sto facendo una nuova idea di quei libroni enormi, che a me piace chiamare 'mattoni'. Finché ero alle superiori li leggevo senza problemi, mentre da quando vado all'università ci metto tantissimo a finirli e ci metto sempre molto a convincermi ad iniziare la lettura di un libro che superi le 500 pagine. Probabilmente complice di questo problema è anche il blog: se mi porto dietro un libro per un mese, cosa posto durante quel periodo di tempo? 
Ovviamente, non ho smesso di leggere questi volumi (anzi, ultimamente mi sono data alla pazza gioia, visto che ne sto leggendo molti), solo che li comincio con meno entusiasmo rispetto a qualche anno fa (anche se ciò non influisce sul se il libro mi piacerà o no, ovviamente).

Numero 4!
Nonostante io ne abbia le capacità (sopratutto perché si tratta del mio campo di studi), non ho né la voglia né la gioia di leggere in lingua, quindi non lo faccio. Sono consapevole che se mi mettessi a leggere in inglese potrei finalmente riuscire a concludere molte delle serie interrotte che possiedo e delle quali vorrei scoprire il finale, però sono troppo pigra e non mi va né di comprare né di leggere libri che non siano italiani (ovviamente ve ne sto parlando in campo di lettura per diletto, quindi sono esclusi i casi per l'università o comunque legati allo studio); questo semplicemente perché mi va di godermi la lettura senza dovermi sforzare troppo. Lo so, sono una brutta persona, ma mi va bene così.

Numero 5!
Non ho mai capito l'entusiasmo generale per le copertine dei libri stranieri. Non fraintendetemi, sono di certo molto belle e spesso ad un livello superiore rispetto a quelle italiane... ma davvero non le trovate tutte uguali? A me sembra che, come per il caso nostrano, le cover dei libri stranieri siano tutte molto simili tra loro: scritte arzigogolate, colori luccicanti e immagini spesso usate e riusate.
Ripeto, non dico non siano belle e spesso di un livello totalmente superiore rispetto a quelle che vengono portate in Italia, ma  trovo che questa fissa per le cover straniere sia un pochino eccessiva, perché spesso e volentieri di orrori e di copia-incolla se ne vedono anche in quel campo.

Numero 6!
Dopo la grande, grandissima delusione che mi ha dato la trilogia de 'Le guerre del Mondo Emerso', non riesco più ad avvicinarmi a nessun libro di Licia Troisi. Ho una sorta di repulsione involontaria, anche se in realtà vorrei ricredermi un giorno (attenzione, non sto dicendo che l'autrice non sia brava o cose simili!). Sono rimasta così delusa da quei tre volumi che è scattato qualcosa dentro di me che non mi permette di tornare a dare fiducia alla Troisi. Vorrei tanto sbloccarmi da questo blocco (scusate il gioco di parole) involontario, quindi sono aperta a qualsiasi consiglio su quale potrebbe essere la lettura che possa aiutare il mio riavvicinamento a questa autrice dalla quale mi sono allontanata ormai da molti anni. Se seguite costantemente il blog, ormai mi conoscete abbastanza da potermi dare una mano al riguardo!

E con questo, ho finito!
Ogni commento è ben accetto, ma ricordatevi che con questo post voglio apparire soltanto divertente e voglio soddisfare le curiosità di alcuni, senza mettere in dubbio le opinioni di nessuno di voi!